Domenico Brignoni (Bigólla)
Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre gennaio 1871 o 1975 sposato con Scaramucci Clementa. Era il fratello di Adalgisa Brignoni, la mamma si chiamava Luigia Vagnerini (zia di Pierino Vagnerini), il…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
News

Agosto 2024

Vi invitiamo a I Mercoledì della Pieve – Gaifa racconta, ogni mercoledì dal 12 Giugno in poi, presso il Circolo Culturale Pieve di Gaifa (Canavaccio di Urbino):

URBINO UN’ESPERIENZA DA VIVERE, UN RICORDO DA CUSTODIRE

7 Agosto

ore 8:00

Trekking tra natura e cultura
percorsi paesaggistici guidati da Claudia Fraternale
(su prenotazione a raggiungimento quota di 10 persone)

dalle ore 17:00

Laboratorio di stampa e legatoria
realizzazione di un diario d’artista con Carla Luminati

ore 18:00

Laboratorio di scrittura creativa
incontro con l’editore Simone Giaconi

ore 19:30

T’arcordi le feste d’una volta?

serata di ricordi e tradizioni alla Pieve di Gaifa:

…t’arcordi le feste d’una volta?  Canavacc’ s’arconta con le voci del paese: immergiti in un’atmosfera d’altri tempi alla Pieve di Gaifa. Ascolta le storie dei nostri anziani, che ci trasporteranno con la memoria in un passato ricco di tradizioni e aneddoti.
  • Torneo di Briscola: Mettiti alla prova con il tradizionale torneo di briscola e sfida gli altri partecipanti per aggiudicarti la cena. Un’occasione unica per socializzare e riscoprire il piacere di un gioco di carte in compagnia.
  • Poesia e narrativa: Lasciati emozionare dai coinvolgenti racconti delle persone presenti. E se hai una storia da raccontare, non esitare a condividere i tuoi ricordi con tutti noi!
  • Musica: La serata sarà allietata dalla musica coinvolgente della fisarmonica di “Tonino del Galet” e di altri musicisti locali. Balla e canta insieme a noi, rivivendo le melodie che hanno fatto la storia del nostro paese.
  • Cena conviviale: Gusta una cena conviviale preparata con cura, a base di prodotti tipici locali. Un’ottima occasione per assaporare i sapori autentici della nostra tradizione.
    (prenotazione obbligatoria)

Prenota al: 348 5182 145 – Giuliana
oppure invia una mail a: pievedigaifa@libero.it

(Lunedì) 12 Agosto

Il Circolo culturale Pieve di Gaifa in trasferta alla corte di Urbino in occasione della

Festa del Duca

Cortile d’Onore del Palazzo Ducale (Urbino)

ore 17:30

Racconti ducali a palazzo

L’Abbazia di Gaifa nel Ducato dei Montefeltro, Benedettini e Camaldolesi, tra storia, arte e alchimie

Incontro con Anna Fucili e Claudia Fraternale
seguito da piccola degustazione di tisane a base di erbe antiche

21 Agosto

ore 8:00

Trekking tra natura e cultura
percorsi paesaggistici guidati da Claudia Fraternale
(su prenotazione a raggiungimento quota di 10 persone)

dalle ore 17:00

Famolo strano: recupero di oggetti antichi belli e inutili per una nuova funzione d’uso Incontro e confronto con il maestro Egidio Muscellini (il Ghiretto)

ore 19:00

La Memoria come cura della bellezza

Un giorno nella storia di Urbino con Francesco Righi

Cena di Gaifa (su prenotazione obbligatoria) con degustazione di vino della cantina azienda agricola Bucchini, Fossombrone

Prenota al: 348 5182 145 oppure una email a pievesantostefano@libero.it

28 Agosto

Il Mercoledì dell’Acqua

ore 8:00

Trekking tra natura e cultura
percorsi paesaggistici guidati da Claudia Fraternale
(su prenotazione a raggiungimento quota di 10 persone)

dalle ore 17:30

Stampa lo Spirito di Gaifa
Esperienza al torchio a stella per stampare l’angelo di Gaifa su maglietta o shopper
(costo dell’esperienza: 10 euro)

ore 19:30

Degustazione di Eccellenze
Lo Chef Roberto Dormicchi racconta la nostra terra attraverso un viaggio nei sapori e profumi preparando i prodotti del territorio
(costo: 20 euro – prenotazione obbligatoria)

Fuori menù la Cantina Fiorini abbina i suoi vini alle proposte dello Chef

ore 21:00 ~

La Voce dell’Acqua

storia e criticità  dell’acqua dall’antichità alla presente crisi idrica del territorio

racconta Fabio Arcangeli con Barbara Ricci

“Dalla terra nasce l’acqua
dall’acqua nasce l’anima” –
Eraclito
Non c’è paese che non debba la sua esistenza a un fiume o a una sorgente. L’acqua è la linfa vitale.

In occasione dell’evento una sommelier dell’acqua ci spiegherà caratteristiche e abbinamenti del prezioso liquido.

Prenota al: 348 5182 145 – Giuliana
oppure invia una mail a: pievedigaifa@libero.it

Locandine d’arte realizzate dall’illustratrice Chiara Gennari

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: programma

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025