Domenico Brignoni (Bigólla)
Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre gennaio 1871 o 1975 sposato con Scaramucci Clementa. Era il fratello di Adalgisa Brignoni, la mamma si chiamava Luigia Vagnerini (zia di Pierino Vagnerini), il…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale)

Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra il 1997 e il 2022, durante il quale hanno nidificato all’interno dell’area protetta un minimo di 1 e un massimo di 3 coppie riproduttive. Durante il periodo di studio, abbiamo identificato 11 siti di nidificazione utilizzati dai Falchi pellegrini, situati su pareti rocciose con cenge e piccole nicchie, poste a un’altezza media di 416 m (±89 m) s.l.m. Nel periodo di studio, le coppie riproduttive hanno deposto un totale di 69 uova, con una media annua di 2,34 uova per coppia, allevando un totale di 61 pulcini, di cui 57 si sono involati con successo. I tentativi di riproduzione si sono sempre verificati a marzo (con un picco pronunciato nella seconda settimana) e il periodo di incubazione è durato in media 32±1,60 giorni. Durante i 23 anni di monitoraggio, il tasso di produttività è stato di 1,32 (n giovani/n coppie), con una mortalità dei pulcini di solo il 2,44% e un successo di involo di 2,47 (giovani/coppie con giovani). Questo studio evidenzia la Gola del Furlo come la seconda area riproduttiva monitorata per il Falco Pellegrino nelle Marche, dopo il Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi (AN).

Clicca sul logo per leggere l’articolo di “Avocetta Journal of Ornithology
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: Furlo

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025

EVENTO RIMANDATO!

9 Luglio → 23 Luglio 2025 L'evento "Gaifa, tra Longobardi e Bizantini", previsto per la… Read More

Giugno 30, 2025