Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio
Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema storia picena all'interno della rassegna estiva eventi 2025 "Gaifa Racconta: I Mercoledì della Pieve". Per questo evento avremo diversi ospiti, che terranno momenti di divulgazione storica e archeologia sperimentale con un momento finale di rievocazione narrativa, grazie al…
Video collaborazione Scuola del Libro
Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo artistico "Scuola del Libro" di Urbino, nell'ambito del progetto "Alla riscoperta dei borghi", che ha compreso assieme ad altri borghi del nostro territorio (Ca' Mazzasette, Miniera, Castelcavallino, Pieve di Cagna, Schieti) anche il paese di Canavaccio e i suoi dintorni.…

Bigolla era sempre elegantissimo: cappello bianco con falde larghe, panciotto con orologio nel taschino, scarpe all’inglese bianche e nere. Era il meccanico di Canavaccio e viveva da solo.
Aveva più di una mania: ad esempio, ogni volta che passava davanti alla pietra delle suore, la colpiva con una bottiglia di vino che portava sempre con sé. (La pietra era in cima allo stradone dove c’era l’asilo)

Un’altra fissazione era che dove passava, non voleva vedere i sassolini: quando camminava sulla strada maestra, con un calcio all’indietro non faceva altro che togliere tutte le brecce che incontrava.
Remo, che abitava da Maestrin, quando lo vedeva arrivare per andare a fare la spesa da Delfo, si metteva i sassi sopra il pollice e… ting… li faceva volare uno ad uno sulla strada e lui, il Bigolla, li toglieva mentre bestemmiava tra i denti.

Ritornando a casa, Remo continuva a tirare uno per volta i sassolini, e Bigolla molto arrabbiato: «Tanto li ho buttati via prima da sotto i piedi !!!» e via che li calciava e li buttava fuori dalla strada con i talloni. Successe che una volta, ripassando con una bottiglia piena di vino appena comprata da Delfo, Bigolla colpì la solita pietra: poveri noi che disastro… quella volta la bottiglia finì in mille pezzi!!!

Tratto dal libro “Per rida seriament”
Sulla destra si può notare l’officina di Bigólla
Sullo sfondo si vede il l’officina di Bigólla
l’officina di Bigólla su un dipinto di Otello Sanchioni

La  figura di Bigólla incarna i tratti caratteristici della mentalità popolare e delle dinamiche sociali di una comunità rurale.
La figura di Bigolla ci invita a riflettere sul rapporto tra individuo e comunità,  tra passato e presente.
Il suo comportamento eccentrico, pur suscitando curiosità e perplessità, rappresenta una preziosa testimonianza della complessità della natura umana e della ricchezza delle dinamiche sociali.

  • Sanchioni Paolo: foto d’archivio

La trasformazione del capanno ha cancellato fisicamente un pezzo di storia del paese, ma la memoria di Bigólla e della sua officina è tramandata attraverso i ricordi, le fotografie e le testimonianze degli anziani.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025

EVENTO RIMANDATO!

9 Luglio → 23 Luglio 2025 L'evento "Gaifa, tra Longobardi e Bizantini", previsto per la… Read More

Giugno 30, 2025

L’impronta di Roma nel Medio Metauro: il riposo del legionario

Mercoledì 25 Giugno 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 25 GIUGNO a questo nuovo evento all'interno della… Read More

Giugno 23, 2025