Domenico Brignoni (Bigólla)
Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre gennaio 1871 o 1975 sposato con Scaramucci Clementa. Era il fratello di Adalgisa Brignoni, la mamma si chiamava Luigia Vagnerini (zia di Pierino Vagnerini), il…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
  • La casa come cuore della famiglia: La casa non era solo un luogo fisico, ma il fulcro della vita familiare. Il focolare, custodito dalla madre, rappresentava il cuore della casa e un simbolo di unità e continuità.
  • Il ruolo della donna: La donna, in particolare la madre, aveva un ruolo fondamentale all’interno della famiglia. Era responsabile della gestione della casa, dell’educazione dei figli e della conservazione delle tradizioni.
  • Il patriarcato: La figura del padre, come capo famiglia, era centrale nell’organizzazione della vita domestica e lavorativa. La sua autorità era indiscussa e si estendeva su tutti i membri della famiglia.
  • Il lavoro come fondamento della famiglia: Il lavoro agricolo era la base dell’economia familiare. Tutti i membri, dai più piccoli ai più anziani, erano coinvolti nelle attività produttive, contribuendo al sostentamento della famiglia.
  • L’autoconsumo: Una parte significativa della produzione era destinata all’autoconsumo, limitando la dipendenza dal mercato e rafforzando l’autonomia della famiglia.
  • La famiglia come unità produttiva: La famiglia contadina era un’unità produttiva a sé stante, in cui tutti i membri collaboravano per raggiungere un obiettivo comune: la sopravvivenza e il benessere della famiglia.
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025