Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

La richiesta di matrimonio nella società contadina: tradizioni e rituali

Nella società contadina, la richiesta di matrimonio era un evento solenne e ricco di tradizioni, che seguiva un canovaccio ben preciso e codificato. Il rituale, noto come “domandare la sposa” o “domandare al sposo”, rappresentava un momento cruciale nel percorso verso il matrimonio, sancendo l’unione ufficiale delle due famiglie e l’inizio dei preparativi per le nozze.

Preparazione e scelta del momento:

Dopo aver ottenuto il consenso dei genitori e delle famiglie, i due promessi sposi decidevano la data per la richiesta di matrimonio. La scelta del momento era importante e veniva fatta con attenzione, considerando sia fattori pratici che simbolici. In genere, si evitavano i periodi di Quaresima e Avvento, considerati sacri, mentre si prediligevano i periodi di abbondanza agricola, come la vendemmia o la raccolta.

Il ruolo del “moroso”:

Il “moroso”, ovvero il futuro sposo, aveva un ruolo centrale nella richiesta di matrimonio. Era lui che, dopo aver ottenuto l’approvazione della sua famiglia, si recava a casa della futura sposa per chiedere ufficialmente la sua mano.

L’arrivo dei genitori del “moroso”:

La sera concordata, i genitori del “moroso” si recavano a casa della ragazza, accompagnati spesso da altri membri della famiglia o da amici fidati. Seguivano un rituale ben preciso, che iniziava con i saluti formali.
Una volta seduti, i genitori del “moroso” iniziavano il rito vero e proprio, che variava leggermente a seconda della zona. In alcuni casi, il padre del “moroso” pronunciava un discorso ufficiale, chiedendo formalmente la mano della ragazza alla sua famiglia. In altri casi, era il “moroso” stesso a prendere la parola, esprimendo il suo amore e la sua volontà di sposare la ragazza.

Il ruolo dei familiari della sposa:

I familiari della sposa ascoltavano attentamente le parole dei genitori del “moroso”, mostrando rispetto e compostezza. A volte, la risposta veniva data subito, altre volte ci si prendeva qualche giorno per riflettere e discutere la proposta all’interno della famiglia.Se la proposta veniva accettata, i genitori della sposa esprimevano il loro consenso con parole di benvenuto e di augurio per la futura coppia. Se invece la proposta veniva rifiutata, il rifiuto era formulato con gentilezza e rispetto, evitando di ferire i sentimenti del “moroso” e della sua famiglia.

Trattative e accordi economici:

In alcuni casi, il rito della richiesta di matrimonio era anche l’occasione per discutere e definire gli accordi economici relativi al matrimonio, come la suddivisione delle spese per la festa nuziale o l’eventuale dote della sposa.

Conclusione:

La richiesta di matrimonio nella società contadina era un evento ricco di significato e tradizione. Attraverso questo rituale, le due famiglie si univano ufficialmente, dando inizio al percorso verso le nozze e sancendo l’unione dei due giovani innamorati. Le diverse varianti del rituale, pur mantenendo una struttura comune, riflettevano la varietà e la ricchezza delle tradizioni contadine di diverse regioni.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025