Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
Storia

Età Romana

Età romana (IV a.C.-V d.C.)

Con la battaglia del Sentinum nel 295 a.C. il territorio era entrato a far parte dell’orbita romana. Nel 232 a.C. la Lex Flaminia apre definitivamente le porte del Piceno ai coloni romani e nel 220 a.C. viene aperta la Via Flaminia. Quando Annibale discende in Italia (è del 207 a.C. la battaglia del Metauro), il Picenum è ormai un solido possesso di Roma e fa parte della VI regio.

Non sono molti su questo territorio gli insediamenti di età repubblicana, mentre la massima espansione economica e demografica romana si avrà nella prima età imperiale. Numerose sono le tracce di insediamenti rurali sparsi nella vallata. La fertilità delle terre e la presenza delle acque rendeva ottimali questi luoghi per l’agricoltura, mentre la presenza della strada che correva parallela al fiume e metteva in comunicazione l’entroterra con la costa favoriva il commercio.

Insieme a piccole fattorie sono state individuate anche alcune ville, nell’ottica dello sfruttamento agricolo come quella in località Cà Balduino di Sopra, dove sono stati trovati resti di pavimentazioni e grandi contenitori (dolia) che servivano per contenere derrate alimentari.

Insieme a ville e fattorie anche attività artigianali, coma la fornace scavata in località Cà Betto, che produceva anche vasellame di uso domestico.

Ma esisteva un vicus a Canavaccio? magari inserito nell’amministrazione del vicino municipio di Urvinum Mataurense? Alcuni hanno supposto di identificare in queste zone la sede del vicus Brentani, luogo di origine di quei popoli chiamati Forobrentani e menzionati da Plinio (3,13) fra i popoli della VI regio, ma non ci sono altri elementi a favore di quest’ipotesi.

Una grande villa signorile, ricca di marmi e mosaici, doveva trovarsi invece presso l’odierna pieve di S.Stefano, nell’area denominata Campo Donico.
Mons. Bramante Ligi racconta che al tempo dell’arciprete Celestino Renzi (1860-1875) ogni tanto da campo Donico venivano dissotterrati oggetti antichi, “anzi di chiesa, capitelli, colonne, sepolcri, frammenti di marmi, di acquedotto, sigilli antichi di pergamene pontificie, pavimento in mosaico, monete. Tutto fu portato nel Museo di Ancona. Una colonna di marmo fu portata a Fossombrone nella piazzetta di fronte al Duomo.”

Anna Lia Ermeti

fraz. Canavaccio (PU). Il complesso artigianale al termine dello scavo del 1983 (foto M. Luni).

  • A.L.Ermeti, A.Fucili, S.Bartolucci, L.Gubellini, N.Hofmann, Gaifa. La terra di nessuno, a cura di A.Fucili Urbino, Circolo Culturale Pieve di Gaifa (Stampa Stibu Urbania) 2023


  • Archeologia Classica
    NUOVA SERIE
    Vol. LXXIV – n.s. II, 13 2023
    ArchCl LXXIV, 2023, pp. 199-250
    Lorenzo Cariddi
    «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER – ROMA
MATTEO BARTOLUCCI

Published by
MATTEO BARTOLUCCI

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025