Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio
Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema storia picena all'interno della rassegna estiva eventi 2025 "Gaifa Racconta: I Mercoledì della Pieve". Per questo evento avremo diversi ospiti, che terranno momenti di divulgazione storica e archeologia sperimentale con un momento finale di rievocazione narrativa, grazie al…
Video collaborazione Scuola del Libro
Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo artistico "Scuola del Libro" di Urbino, nell'ambito del progetto "Alla riscoperta dei borghi", che ha compreso assieme ad altri borghi del nostro territorio (Ca' Mazzasette, Miniera, Castelcavallino, Pieve di Cagna, Schieti) anche il paese di Canavaccio e i suoi dintorni.…
Uncategorized

“Grandi Giganti Gentili” – mappa e materiali

Qui puoi trovare la mappa e le varie sezioni con i materiali (dati/foto/immagini) relative agli alberi visitati durante le prime uscite per il progetto “Grandi Giganti Gentili” svolto con le classi della scuola elementare di Canavaccio.

Visualizza a schermo intero

Mappa

Qua sopra puoi vedere la mappa degli alberi: clicca sulle icone verdi per aprire la scheda riassuntiva con il nome assegnato dalle classi alle diverse piante e le informazioni raccolte durante le visite!
N.B.: Se non riesci a vedere bene le schede allora clicca sulla scritta “Visualizza a schermo intero” sotto il riquadro della mappa.

Schede degli alberi

Qui troviamo le “carte d’identità” dei diversi alberi con le loro informazioni e dove si potranno aggiungere le loro storie…

“Ghiandolina”

“Quercia Amica”

“Barbalbero”

Foto delle visite agli alberi

Qui vanno tutte le nostre foto, quelle scattate durante le visite e quelle degli alberi che troviamo in giro per il paese, che compariranno poi nella mappa!

Disegni

Qui sotto i disegni fatti dalle classi 1° – 2° – 3° (e da alcune loro maestre) davanti alla quercia Ghiandolina!

Dalla ghianda alla quercia: piccole giganti crescono!

Anche le grandi querce sono state delle piccole ghiande prima di diventare giganti! Se trovi a terra delle ghiande appena cadute raccogliele e segui questi passaggi per far nascere quelle che tra 100 anni saranno la nuova generazione di giganti!

  • Selezionare ghiande sane che sono dure al tatto e se vengono immerse nell’acqua affondano nel giro di 1-2 minuti.
  • Riempire un vasetto con terriccio buono fino a 2 cm sotto il bordo e comprimerlo leggermente. Posare la ghianda su terriccio, coprirla con 1 cm di terriccio e innaffiare.
  • Mettere il vasetto in un posto all’aperto per almeno qualche settimana. Il freddo stimola la germinazione. Si può lasciare il vasetto all’aperto. Così a secondo delle temperature germinerà entro la primavera. Avere cura che il terriccio non si secchi.
  • Per accelerare la germinazione dopo un mese al freddo si può portare il vasetto in casa dove va annaffiato regolarmente.
  • Se la piantina in primavera ha almeno 5-6 foglie si può trapiantarla nel terreno in un posto dove ha la possibilità di diventare grande. Nel primo anno potrebbe aver bisogno di essere innaffiata, perciò è bene controllare ogni tanto.
  • Se la piantina in primavera è ancora piccola è meglio trapiantarla in un vaso più grande e possibilmente alto, così riesce a far crescere il fittone. In questo caso va piantata per terra in autunno.
  • Andate a visitarla spesso!

Aiutaci a riempire la mappa!

[Sezione in fase di costruzione!]

Per le classi più grandi, è possibile contribuire a mappare gli alberi del territorio attraverso lo strumento online uMap, sul quale è ospitata la mappa attuale.

Come modificare/aggiungere alberi alla mappa

  1. inseriremo appena possibile qui le istruzioni per aiutarci a costruire insieme la mappa dei nostri grandi giganti gentili!
MATTEO BARTOLUCCI

Published by
MATTEO BARTOLUCCI

Recent Posts

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025

EVENTO RIMANDATO!

9 Luglio → 23 Luglio 2025 L'evento "Gaifa, tra Longobardi e Bizantini", previsto per la… Read More

Giugno 30, 2025

L’impronta di Roma nel Medio Metauro: il riposo del legionario

Mercoledì 25 Giugno 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 25 GIUGNO a questo nuovo evento all'interno della… Read More

Giugno 23, 2025