Domenico Brignoni (Bigólla)
Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre gennaio 1871 o 1975 sposato con Scaramucci Clementa. Era il fratello di Adalgisa Brignoni, la mamma si chiamava Luigia Vagnerini (zia di Pierino Vagnerini), il…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
News

Giornate fai 2023

Giornate Fai d’autunno Gaifa sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 Vita nel Borgo a Gaifa. Intorno all’aia e dentro al cuore: profumo di buono, di antico e di amore.  Lasciateci raccontare perché amiamo la nostra terra…
la gioia di accogliere chi vuole conoscere e approfondire il nostro territorio.
Il Comitato FAI di Gaifa vi porterà indietro nel tempo con visite guidate grazie alla collaborazione della storica Anna Fucili.

La musica popolare, nella giornata di sabato, reinventata dal musicista Thomas Bertuccioli racconta le piccole storie di cultura immateriale e ci intrattiene durante la merenda del contadino all’ ora di pranzo.
Il maestro Fulvio Paci, grazie all’ esposizione di opere che narrano una vita dedicata all’ arte e sua moglie Enaide Galli racconteranno il loro amore e l’amore per il territorio attraverso l’arte e la poesia Haiku.

Presentazione del critico Gastone Mosci
Carla Luminati e Massimiliano Beretta grazie alla loro maestria
Condivideremo tradizioni, grazie alle atmosfere create dalla guida naturalistica Andrea Fazi e ci ritroveremo insieme con semplicità e in armonia.
Intorno all’aia e dentro al cuore: profumo di buono, di antico e di amore.
Un luogo scomparso, l’aia, con i suoni, i movimenti, le intrinseche relazioni tra uomini e animali…

La vita semplice della campagna, l’amore per il luogo in cui si è nati, la ricerca profonda di ciò che eravamo e di ciò che siamo così da valorizzare e far emergere la bellezza che naturalmente circonda il proprio territorio
Dare voce alla voglia di cultura, di curiosità, di meraviglia che si possiede, facciamo il pane insieme…
Diamo da mangiare alle oche .
e finalmente la domenica ci divertiamo a ballare e cantare nell’aia, mentre nella grande cucina si prepara il pranzo della festa…
Il cantastorie Duccio Marchi ci porta indietro nel tempo… quando ancora lei… suonava …!!! 

LA CAMPANA BROMBOLONA !!!

Luogo dell'evento

Pieve Santo Stefano di Gaifa

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: news

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025