Quest’anno il Comitato FAI di Pieve Santo Stefano di Gaifa e Torre Brombolona Canavaccio, in collaborazione con il Circolo Culturale Pieve di Gaifa, torna a organizzare eventi per le due Giornate FAI di Primavera.
Leggete il programma aggiornato di seguito o cliccate qui per visitare la pagina FAI dell’evento.
Vi invitiamo inoltre a lasciare un voto al nostro Luogo del Cuore FAI: basta 1 clic al link https://fondoambiente.it/luoghi/pieve-di-s-stefano-di-gajfa-e-torre-brombolona-canavaccio?ldc.
C’è ancora poco tempo per aiutarci a dare rilevanza a questi importanti siti locali nella classifica FAI ma il vostro voto può ancora fare la differenza!
Il FAI a Gaifa offrirà un’esperienza unica che unisce natura, storia, arte e spiritualità, grazie all’apertura della Pieve di Gaifa e della chiesa di San Cristoforo dei Valli.
La storica Anna Fucili guiderà i visitatori alla scoperta della Pieve e dell’antica Abbazia perduta, un legame profondo con le nostre terre. La guida naturalistica Claudia Fraternale racconterà le erbe spontanee e dove trovarle, accompagnando il gruppo in una breve passeggiata nelle campagne circostanti. La domenica alle 9, si percorrerà l’antico cammino che collega la Pieve alla chiesetta di campagna di San Cristoforo dei Valli, con la guida escursionistica Giuseppe Panaroni (Trekking di difficoltà media, abbigliamento e scarpe adatte).
E per completare l’esperienza, sarete guidati alla scoperta di sapori genuini, preparati nel tradizionale forno a legna all’aperto, un rituale che fonde passato e presente in un’emozionante esperienza sensoriale.
Apertura garantita chiesetta di San Cristoforo dei Valli.
Visite alla Chiesa ogni ora a cura della Storica dell’Arte Anna Fucili e del Dottor Matteo Bartolucci seguite da brevi passeggiate alla scoperta delle erbe nei dintorni della Pieve a cura della guida naturalistica Giuseppe Panaroni.
A seguire andremo alla scoperta dei sapori genuini del nostro territorio, attorno al forno a legna all’aperto: rituale che unisce passato e presente in un’esperienza ricca di emozioni!
Trekking media difficoltà con partenza dalla Pieve e arrivo alla chiesetta di San Cristoforo dei Valli a cura delle guide escursionistiche Claudia Fraternali e Giuseppe Panaroni (difficoltà media: scarpe e abbigliamento adatto!).
Visite alla Chiesa ogni ora a cura della Storica dell’Arte Anna Fucili e del Dottor Matteo Bartolucci seguite da un incontro su varietà e usi dei funghi a cura del micologo Andrea Marinoni.
A seguire andremo alla scoperta dei sapori genuini del nostro territorio attorno al forno a legna all’aperto: rituale che unisce passato e presente in un’esperienza ricca di emozioni!
Visite e racconto storico-artistico-archeologico Dottoressa Anna Fucili e Dottor Matteo Bartolucci.
Passeggiate e percorso trekking guide naturalistico-ambientali-escursionistiche Claudia Fraternale e Giuseppe Panaroni.
Incontro micologo Andrea Marinoni.
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More
Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More
Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More
Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More
9 Luglio → 23 Luglio 2025 L'evento "Gaifa, tra Longobardi e Bizantini", previsto per la… Read More
Mercoledì 25 Giugno 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 25 GIUGNO a questo nuovo evento all'interno della… Read More