Domenico Brignoni (Bigólla)
Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre gennaio 1871 o 1975 sposato con Scaramucci Clementa. Era il fratello di Adalgisa Brignoni, la mamma si chiamava Luigia Vagnerini (zia di Pierino Vagnerini), il…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

Gli Ambulanti: Figure Storiche del Commercio Locale

Gli ambulanti, con i loro caratteristici carretti e banchi, hanno svolto un ruolo fondamentale nella società di un tempo, soprattutto nei borghi rurali e nelle zone meno servite dai negozi fissi. Questi venditori itineranti offrivano una vasta gamma di prodotti, spesso di prima necessità, alle persone che vivevano fuori dai centri cittadini.

Le Diverse Figure degli Ambulanti

Tra gli ambulanti più comuni c’erano:

  • L’arrotino: Affilava coltelli, forbici e altri utensili.
  • Lo straccivendolo: Raccoglieva e rivendeva stracci e indumenti usati.
  • L’ombrellaio: Riparava e vendeva ombrelli.
  • Lo spazzacamino: Puliva i camini delle case.
  • Il pescivendolo: Vendeva pesce fresco.
  • L’alimentarista: Vendeva generi alimentari, come pasta, pane, frutta e verdura.
  • Il seggiolaio: Realizzava e riparava sedie.

Oltre a questi, c’erano tanti altri ambulanti che vendevano i prodotti più disparati, come scarpe, ciabatte, vestiti, stoviglie, e utensili da cucina.

Il Passaggio degli Ambulanti nei Borghi

L’arrivo degli ambulanti era un evento atteso nei borghi. La loro presenza animava le strade e le piazze, offrendo alle persone la possibilità di acquistare prodotti freschi e di buona qualità a prezzi accessibili. Spesso, gli ambulanti diventavano anche delle figure di riferimento per la comunità, con cui scambiare notizie e racconti.

Ricordi di Ambulanti a Canavaccio

  • Mario di Carpegna: Con la sua Renault 4 bianca vendeva formaggio pecorino e altri tipi di formaggio ogni sabato. Il suo arrivo era annunciato dal profumo che si diffondeva per tutto il quartiere.
  • Un signore di Trasanni: Con la sua Ape Car 600 gialla ocra vendeva generi alimentari, scarpe, ciabatte e altri oggetti vari ogni giovedì.
  • Dante: Vendeva abbigliamento, intimo e altri prodotti con il suo furgoncino rosso scuro.

Questi sono solo alcuni esempi degli ambulanti che facevano parte della vita quotidiana dei borghi rurali italiani. Le loro storie e i loro prodotti rappresentano un pezzo importante della memoria collettiva di queste comunità.

Conclusione

Gli ambulanti, con la loro tenacia e il loro spirito di iniziativa, hanno contribuito a rendere più vivaci e dinamiche le comunità locali. Ancora oggi, nonostante la diffusione dei supermercati e dei centri commerciali, molti ambulanti continuano a svolgere la loro preziosa attività, portando avanti una tradizione che si tramanda da generazioni.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025