Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio
Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema storia picena all'interno della rassegna estiva eventi 2025 "Gaifa Racconta: I Mercoledì della Pieve". Per questo evento avremo diversi ospiti, che terranno momenti di divulgazione storica e archeologia sperimentale con un momento finale di rievocazione narrativa, grazie al…
Video collaborazione Scuola del Libro
Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo artistico "Scuola del Libro" di Urbino, nell'ambito del progetto "Alla riscoperta dei borghi", che ha compreso assieme ad altri borghi del nostro territorio (Ca' Mazzasette, Miniera, Castelcavallino, Pieve di Cagna, Schieti) anche il paese di Canavaccio e i suoi dintorni.…
News

Progetto “Grandi Giganti Gentili” per gli alberi locali

Attività in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi -e oltre!

Il 21 Novembre si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi con lo scopo di “promuovere la cura e la valorizzazione degli alberi e ricordare il ruolo essenziale dei boschi e del verde urbano per il nostro ecosistema“.

Come messo in chiaro dallo stesso articolo dell’ISPRA da cui abbiamo appena citato, l’albero non è solo una categoria botanica, ma anche:

[…] una categoria culturale, artificiale, un concetto umano costruito su criteri visivi e cognitivi, un’astrazione in cui il naturale e l’innaturale emergono come configurazioni mutevoli di materia e significato. Per molti la parola albero evoca le immagini di organismi viventi antichi, potenti e maestosi come le querce o le sequoie. 

Anche per questo, il Circolo Culturale Pieve di Gaifa ha deciso di svolgere delle attività assieme alle classi delle scuole attraverso il progetto “Grandi Giganti Gentili”, con l’obiettivo di sensibilizzare sul ruolo fondamentale degli alberi nel benessere del territorio con particolare attenzione alle piante secolari presenti in ambiente urbano.

In occasione della Giornata abbiamo pensato anche di avviare una mappatura su base volontaria, tramite cui la comunità locale potrà scoprire questo patrimonio arboreo condiviso, imparando a conoscerlo per il benessere che porta al territorio. In questo modo vorremmo fornire uno strumento pubblico per tenere traccia di questi giganti gentili e tutelarli in maniera responsabile.

Nell’ambito del progetto sono già state organizzate nel corso di questa e della prossima settimana delle uscite brevi con tutte le classi della scuola elementare di Canavaccio (Istituto Comprensivo Volponi/Pascoli), per andare a visitare gli esemplari di Quercia più imponenti e centrali del nostro paese, cioè i tre alberi secolari in via Metauro sul lato est dell’ex-fabbrica Osca.

Per l’esperienza all’aperto abbiamo chiesto la collaborazione di personalità esperte nell’educazione e la protezione del verde, che hanno dato la loro disponibilità e supporto entusiasta all’iniziativa, delle quali ringraziamo per questa prima prova:
Massimiliano Fraternale, guida ambientale
Andrea Pellegrini, guida ambientale
Rosanna Riminucci, educatrice e musicoterapeuta
Mauro Pierantoni, ex-Corpo Forestale dello Stato
Claudia Fraternale, guida ambientale
Giuseppe Panaroni, guida ambientale

Insieme alle attività in presenza il Circolo Culturale Pieve di Gaifa vuole offrire poi uno spazio digitale alle classi partecipanti in cui poter mostrare le foto scattate e i disegni realizzati sul posto, ospitando questi materiali in una pagina web dedicata sul nostro sito (CLICCA QUI!) pievedigaifa.it, che verranno caricati grazie al supporto delle persone volontarie della Pieve.

Il progetto è stato pensato inizialmente per il paese di Canavaccio e la sua scuola in occasione di questa giornata ma, visto lo spirito e la natura facilmente condivisibili ed esportabili dell’iniziativa, saremmo felici di aprirla ad altri ambiti territoriali e un pubblico ancora più ampio.

Vogliamo chiudere con un’altra citazione da un testo che ci ha ispirato molto, pensato per un pubblico giovane ma che dona insegnamenti spesso non compresi neppure da chi è più grande, rendendo così importanti queste occasioni di scoprire o ricordarci che un albero è molto più di quello che pensiamo e sicuramente più di quello che vediamo:

« […] ogni pianta ha tutta una sua vita sotterranea importantissima. E noi siamo così abituati a credere solo a ciò che vediamo da dimenticarci di quello che è invisibile agli occhi»

La Costituzione degli Alberi, Valeria Cigliola & Elisabetta Morosini, 2022, Sinnos Editrice, p. 67

Vi aspettiamo alla Pieve di Gaifa per i nostri prossimi eventi di Novembre e Dicembre!

MATTEO BARTOLUCCI

Published by
MATTEO BARTOLUCCI

Recent Posts

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025

EVENTO RIMANDATO!

9 Luglio → 23 Luglio 2025 L'evento "Gaifa, tra Longobardi e Bizantini", previsto per la… Read More

Giugno 30, 2025

L’impronta di Roma nel Medio Metauro: il riposo del legionario

Mercoledì 25 Giugno 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 25 GIUGNO a questo nuovo evento all'interno della… Read More

Giugno 23, 2025