Domenico Brignoni (Bigólla)
Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre gennaio 1871 o 1975 sposato con Scaramucci Clementa. Era il fratello di Adalgisa Brignoni, la mamma si chiamava Luigia Vagnerini (zia di Pierino Vagnerini), il…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

L’affermazione che le condizioni di una famiglia contadina migliorassero con la crescita dei figli, specialmente in presenza di un podere da gestire, è una constatazione che riflette le dinamiche sociali ed economiche tipiche delle società agricole preindustriali.

Ecco perché un elevato numero di figli era considerato un vantaggio:

Ogni figlio rappresentava una bocca in più da sfamare, ma anche un’ulteriore coppia di mani per lavorare nei campi. In un’economia basata sull’agricoltura, dove la manodopera era essenziale per garantire la produttività, avere più figli significava avere più braccia per svolgere i lavori stagionali e quotidiani.

Le famiglie numerose erano più autosufficienti. I figli potevano occuparsi dell’allevamento del bestiame, della raccolta dei prodotti dell’orto, della preparazione del cibo e di altre attività domestiche, riducendo la necessità di acquistare beni e servizi all’esterno.

Avere molti figli significava avere una rete di sostegno più ampia in caso di necessità. I figli, una volta adulti, potevano aiutare i genitori nelle loro attività, garantire la cura in età avanzata e contribuire al mantenimento della famiglia.

In molte culture contadine, una famiglia numerosa era considerata un segno di prosperità e di benedizione divina. Avere molti figli era un simbolo di virilità per l’uomo e di fertilità per la donna.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025