Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio
Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema storia picena all'interno della rassegna estiva eventi 2025 "Gaifa Racconta: I Mercoledì della Pieve". Per questo evento avremo diversi ospiti, che terranno momenti di divulgazione storica e archeologia sperimentale con un momento finale di rievocazione narrativa, grazie al…
Video collaborazione Scuola del Libro
Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo artistico "Scuola del Libro" di Urbino, nell'ambito del progetto "Alla riscoperta dei borghi", che ha compreso assieme ad altri borghi del nostro territorio (Ca' Mazzasette, Miniera, Castelcavallino, Pieve di Cagna, Schieti) anche il paese di Canavaccio e i suoi dintorni.…
News

I Mercoledì della Pieve 2025

Scopri la ricca storia, arte e tradizioni di Gaifa presso I Mercoledì della Pieve. Tenutosi ogni mercoledì da giugno a settembre, l'evento offre ai visitatori una vasta gamma di esperienze, dai laboratori artigianali alle conferenze guidate da esperti su archeologia, scienza e folklore. Il primo relatore ospite, il professor Oscar Mei, ha esplorato il patrimonio antico romano di Gaifa e dell'area circostante, evidenziando importanti scoperte e siti storici. Fai un viaggio nel tempo ed esplora la storia millenaria di Gaifa, dove culture e civiltà diverse si sono incontrate nel corso dei secoli per creare un connubio unico e affascinante di tradizione e innovazione.

Vi invitiamo a I Mercoledì della Pieve – Gaifa racconta, la serie di eventi che quest’anno si terrà dal 17 Maggio in poi, presso il Circolo Culturale Pieve di Gaifa (Canavaccio di Urbino).

PROGRAMMA EVENTI 2025

Sabato 17 Maggio, alla Pieve di S. Stefano di Gaifa, hanno inizio I Mercoledì della Pieve (di mercoledì e non solo!) promossi dal Circolo culturale Pieve di Gaifa e realizzati con la collaborazione di: Comune di Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino, Arcidiocesi Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, Confartigianato Impresa Ancona-Pesaro e Urbino, Camera di Commercio, Prometeo Il Farro, Stamperia d’Arte Ca’ Virginio, CUUM, Vieni a Urbino e Accoglienza Canavaccio.

Le giornate proseguiranno fino al mese di Settembre unendo momenti esperienziali pomeridiani tra cui laboratori di artigianato artistico, incisione, maiolica a spettacoli e letture, nonché visite guidate al campo-vetrina (fino a data di mietitura) che raccoglie le diverse specie di farro e sementi antiche.
La sera inoltre verranno ospitati incontri con la presenza di esperti, di volta in volta, in archeologia, scienza, storia, storia dell’arte, folklore e tradizioni popolari, a partire dal territorio della valle gaifana, ma sempre rapportandosi ed aprendosi a più vasti ambiti.

URBINO UN’ESPERIENZA DA VIVERE, UN RICORDO DA CUSTODIRE

STORIE

Benvenuti alla Pieve di Gaifa, dove sarete accolti da Dame e Conti che vi racconteranno le origini della storia di Urbino a partire da Gaifa stessa, dove il piccolo Federico da Montefeltro trascorse parte della sua infanzia.

NATURA

Scoprirete i boschi e i ruscelli che il duca da bambino percorreva per raggiungere i castelli dei Conti, i mulini del 400 e conoscerete la storia dell’Abbazia, dove trovò rifugio.

ARTE E ARTIGIANATO

Incontrerete le maestranze artigiane che hanno mantenuto nei secoli le antiche tradizioni artistiche, vi sveleranno i segreti di bottega che hanno formato i grandi artisti, e vi guideranno infine alla realizzazione di un’opera d’arte come ricordo della vostra esperienza.

SAPORI

Sarete attratti inoltre dai profumi della cucina del refettorio rinascimentale, i prodotti della nostra terra, sapori antichi di eccellenze enogastronomiche.

ESPERIENZE

Gaifa è la sintesi di questa storia in un unico luogo, che ha visto evolversi la specie umana, narrata attraverso il nostro campo didattico. Dai Piceni, ai Romani, alle corti medievali e fino ai giorni nostri: sarete i protagonisti di questa storia millenaria.

LEGGENDE

Un castello che porta il nome del suo signore, Primicilio, ma che può ancora raccontarti dell’amore di Antonio per la sua Bruschina: fanciulla dall’animo combattivo e fiero, di chi porta ancora nella memoria le origini longobarde e i culti antichi dai tempi degli dei.
La misteriosa campana Brombolona, che riportava l’iscrizione del quadrato magico “SATOR”, ora scomparsa lasciando il suo nome alla torre come unica superstite delle vestigia del castello…

DOVE

Ci troviamo nelle terre dell’antico Ducato di Urbino e nell’attuale località Canavaccio, di fronte al monte Pietralata, in prossimità della Gola del Furlo. Qui, alle pendici dei monti delle Cesane, scorre il fiume Metauro che ha reso Gaifa un luogo naturalmente fertile e culturalmente ricco di arte, storia e tradizioni.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: news

Recent Posts

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025

EVENTO RIMANDATO!

9 Luglio → 23 Luglio 2025 L'evento "Gaifa, tra Longobardi e Bizantini", previsto per la… Read More

Giugno 30, 2025

L’impronta di Roma nel Medio Metauro: il riposo del legionario

Mercoledì 25 Giugno 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 25 GIUGNO a questo nuovo evento all'interno della… Read More

Giugno 23, 2025