Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

Rino Camillini, Ennio Sanchioni, Emo Marini, Vasco Caroni, Tulmino Ceccarelli, Dino Moretti – La prima orchestra Canavaccese nata negli anni ’50

Erano gli nni ’50 e la nazione si trovava in ginocchio dopo la seconda guerra mondiale che però sognava ed aveva una gran voglia di rialzarsi.

Anche Canavaccio subì il suo passaggio della guerra con vicende di ogni tipo. La voglia di uscire da quella situazione era tanta, tanta da creare nei giovani la curiosità del nuovo e della libertà.
Il gruppo di giovani impressi nella foto nel lontano 1955 crearono un complesso musicale costituito dalle seguenti figure: Camillini Rino sax alto in MI b; Sanchioni Ennio sax tenore in SI b; Marini Emo tromba in SI b; Vasco Caroni clarinetto in DO – SI b, Ceccarelli Tolmino fisarmonica; Moretti Dino batteria.
Il nome del gruppo non lo sapremo mai, proprio perchè non avevano un nome, in prima linea c’era la musica e la voglia di divertirsi e far divertire.

Il gruppo seguitò a suonare per diversi anni nella sala da ballo locale, nata con il contributo dei cittadini. Si ballava anche nelle case di campagna, dove per carnevale le famiglie si riunivano e accompagnate dal focolare di un camino acceso trascorrevano serate all’insegna della felicità e della gogliardia.Il tempo passa anzi corre e il gruppo si sciolse, oggi rimane nel pensiero di tante persone e pian piano sfumerà. A noi più giovani rimane il messaggio di questa fotografia immortalata in un momento della loro vita.

Continuando il nostro percorso, durante gli anni nacquero altri musicisti e altri complessi musicali, tra questi il famoso Tonino del Galett (Antonio Marini) che attorniato dal nonno che suonava l’organetto dove a sua volta il padre strimpellava, iniziò la scuola di musica e la sua carriera. 
Negli anni ’70 per motivi lavorativi non legati alla musica venne ad abitare nel nostro paese Edgardo Gelli…. continua         

elenchiamo i gruppi e i musicisti che hanno avuto un rapporto con Canavaccio
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025