Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

Il matrimonio nella società contadina era un evento di grande importanza, ricco di tradizioni e rituali che scandivano il passaggio dalla vita da single a quella da coniugi e l’ingresso della sposa nella nuova famiglia. La giornata delle nozze era ricca di simboli e significati, e ogni gesto aveva un valore preciso e codificato.

Il giorno e l’ora:

Il giorno tradizionale per la celebrazione del matrimonio era il sabato mattina, un momento considerato propizio e lontano dai giorni di riposo religioso. L’ora scelta era generalmente presto, per poter iniziare i festeggiamenti e consumare il pranzo nuziale prima del tramonto.

Il dote e la preparazione della camera nuziale:

Il lunedì sera precedente il matrimonio, lo sposo si recava a casa della sposa per prendere la dote, ovvero il corredo che la donna portava in matrimonio. Nei giorni seguenti, la sorella e la cognata della sposa si occupavano di preparare la camera nuziale nella casa dello sposo. La sposa indossava un abito bianco, simbolo di purezza e verginità.

Il tempo e gli auspici:

Il tempo atmosferico durante il matrimonio era oggetto di diverse interpretazioni. In alcune zone, la pioggia era vista come un buon auspicio, (sposa bagnata sposa fortunata).
Nei giorni precedenti il matrimonio, le donne di entrambe le famiglie si occupavano di uccidere e preparare le bestie destinate al pranzo nuziale.

La cerimonia nuziale:

Le amiche più vicine o la sorella vestivano la sposa per la cerimonia. La cerimonia nuziale si svolgeva in chiesa, dove gli sposi si scambiavano le promesse di matrimonio davanti al sacerdote e ai testimoni. I posti a sedere erano assegnati con precisione, con gli sposi a destra e i promessi sposi a sinistra. Per la cerimonia, il corteo nuziale si avviava verso la chiesa  e rientrava a casa degli sposi, spesso a piedi.

Il corteo nuziale diretto verso la chiesa


Dopo il matrimonio, atmosfera più rilassata

 

Il pranzo nuziale:

Il pranzo nuziale era un momento di grande festa e abbondanza. Le pietanze variavano a seconda delle possibilità economiche delle famiglie, ma includevano generalmente carni, formaggi, verdure e dolci rigorosamente fatte in casa.

Scherzi e rituali di passaggio:

Gli amici degli sposi erano soliti organizzare scherzi e giochi per intrattenere gli invitati e mettere alla prova la pazienza dei novelli sposi. Tra i più temuti c’era “el sac”, un lenzuolo annodato a sacco che impediva agli sposi di entrare nel letto nuziale.

Conclusione:

Il matrimonio nella società contadina era un evento complesso e ricco di significati, che celebrava l’unione di due famiglie e l’inizio di una nuova vita per gli sposi. Le tradizioni e i rituali che accompagnavano questo evento riflettevano la visione del mondo contadino, con il suo forte legame con la terra, la famiglia e la religione.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025