Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

Il ruolo della donna nella società contadina era di fondamentale importanza e andava ben oltre i tradizionali ruoli domestici. La scelta della compagna di vita era una decisione ponderata, considerata una vera e propria garanzia per il futuro della famiglia, era caratterizzato da un’incessante e faticosa attività, sia all’interno che all’esterno della casa. Sebbene in un contesto storicamente patriarcale, il suo contributo era essenziale per la sopravvivenza e il benessere della famiglia.

“sposare la donna giusta” era considerato una garanzia di sicurezza economica e morale:

  • La donna era solitamente educata fin dalla giovane età alle faccende domestiche, alla cura della casa e alla preparazione dei pasti. Queste competenze erano essenziali per il buon funzionamento della famiglia e per garantire il benessere dei suoi membri.
  • Spesso, la donna gestiva l’economia domestica, occupandosi degli acquisti, della conservazione dei prodotti alimentari e della vendita dei surplus.
  • La donna era responsabile della cura e dell’educazione dei figli, trasmettendo loro i valori e le tradizioni della famiglia.
  • Le donne spesso lavoravano insieme, aiutandosi reciprocamente nelle faccende domestiche e nei lavori agricoli. Questa rete di solidarietà era fondamentale per affrontare le difficoltà della vita contadina.
  • La donna era considerata il custode della morale e della tradizione familiare. La sua reputazione era fondamentale per il prestigio della famiglia.

Il matrimonio come investimento:

Sposare “la donna giusta” era visto come un vero e proprio investimento per il futuro. Una donna laboriosa, virtuosa e proveniente da una buona famiglia poteva garantire:

  • Una prole numerosa e sana: La fertilità era considerata una qualità molto apprezzata nelle donne.
  • Un’alleata affidabile: La moglie era un’alleata indispensabile per il marito, sia nei lavori domestici che in quelli agricoli.
  • Un buon partito per i figli: Le figlie, ben educate e dotate di una buona dote, potevano essere date in sposa a giovani promettenti, consolidando così i legami familiari e le alleanze con altre famiglie.

Tuttavia, è importante sottolineare che:

  • Nonostante l’importanza del loro ruolo, le donne erano spesso relegate a una posizione subordinata rispetto agli uomini. Avevano minori diritti e opportunità e la loro vita era fortemente condizionata dalle esigenze della famiglia.
  • Questa visione della donna è strettamente legata a una cultura patriarcale, in cui l’uomo era considerato il capo famiglia e la donna era destinata a un ruolo di sottomissione.

In conclusione, il ruolo della donna nella società contadina era complesso e multiforme. Se da un lato era considerata un elemento fondamentale per la stabilità della famiglia, dall’altro era soggetta a una serie di limitazioni e divieti.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025