Domenico Brignoni (Bigólla)
Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre gennaio 1871 o 1975 sposato con Scaramucci Clementa. Era il fratello di Adalgisa Brignoni, la mamma si chiamava Luigia Vagnerini (zia di Pierino Vagnerini), il…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

La creazione della dote era un aspetto fondamentale nella vita di una ragazza che viveva in una società contadina. Questa pratica, radicata in tradizioni secolari, aveva molteplici significati e implicazioni.

Perché la dote era così importante?

La dote rappresentava una sorta di assicurazione per il futuro della giovane donna. In caso di vedovanza o di separazione, la dote costituiva un patrimonio personale che le permetteva di mantenere se stessa e i suoi eventuali figli.

La ricchezza e la qualità della dote erano un indicatore dello status sociale della famiglia della sposa e influenzavano la scelta del marito. Una dote ricca e ben fatta aumentava le possibilità di trovare un buon partito.

 Creando la propria dote, la giovane donna si preparava al suo futuro ruolo di moglie e madre. Imparando a cucire, ricamare e gestire una casa, dimostrava di essere in grado di assolvere ai compiti che le sarebbero stati affidati.

L’importanza delle abilità manuali:

Saper cucire, fare la calza, filare e ricamare erano abilità molto apprezzate in una società contadina. Queste competenze non solo permettevano di arricchire la dote, ma erano anche utili per la vita quotidiana. Le donne producevano gran parte degli indumenti e degli oggetti di uso domestico, garantendo l’autosufficienza della famiglia.

L’evoluzione nel tempo:

La pratica della dote ha subito significative trasformazioni nel corso dei secoli. Con l’industrializzazione e l’urbanizzazione, il valore economico e sociale della dote è diminuito. Tuttavia, il significato simbolico legato alla preparazione al matrimonio e alla trasmissione delle tradizioni familiari si è mantenuto a lungo.

Riflessioni:

La creazione della dote era un rito di passaggio che segnava il passaggio dall’infanzia all’età adulta per molte ragazze. Rappresentava un momento di grande importanza, sia per la giovane donna che per la sua famiglia. Oggi, sebbene questa pratica sia in gran parte scomparsa, l’importanza di acquisire competenze e di prepararsi al futuro rimane un valore universale.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025