Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

Come citava la canzone dello spazzacamino? “e dopo nove mesi / è nato un bel bambino”. L’attesa suscitava meraviglia, e si contavano i mesi sulle dita delle mani mentre le madri controllavano anche le fasi lunari. Si diceva che una gestazione iniziata in luna crescente poteva anticipare il parto, mentre in luna calante posticiparlo. Una persona importante era la levatrice, figura professionale la quale aggiungeva esperienza in generale.

Se la sposa non rimaneva subito incinta si ricorreva anche a delle erbe. La fertilità della donna nel mondo contadino era un problema sociale ed economico fondamentale, tanto da essere vista male dalla società, raramente il duro giudizio veniva modificato dal fatto che la colpa poteva venire dall’uomo.
In questo frangente la donna evitava pericoli e viveva piuttosto ritirata e preparava il corredo per il nascituro.
Si diceva che alla madre del bambino non doveva essergli negato quello che desiderava mangiare, in caso contrario la voglia del cibo inappagato rimaneva sulla pelle del bimbo per tutta la vita.

La forma della pancia della madre si scrutava il sesso del nascituro corredato di tante ipotesi. Il maschio si preferiva alla femmina per questioni economiche perchè lavorava nei campi diventando così una sicurezza economica duratura per tutta la famiglia. Molto spesso i poderi venivano dati alle famiglie le quali avevano più figli maschi proprio per una resa produttiva diversa da una famiglia con donne.
Succedeva che la donna abortiva o aveva problemi di emorragie, la levatrice faceva il possibile di sua competenza, a volte di nascosto si ricorreva anche al mago o alle magie.

I bambini dei contadini nascevano quasi tutti in casa, nella camera del padre e della madre, in alcune famiglie arrivava il nonno con del vino e imbevuto un dito lo metteva nella bocca del nascituro,  “dacsè da grandi en fan le sbornie” diceva.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025