Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

La morte nella società contadina:
riti, rispetto e lutto

Nella società contadina, la morte di un proprio caro o di un genitore rappresentava un evento luttuoso di grande impatto emotivo e sociale. La figura del capofamiglia, in particolare, era centrale e il suo venir meno lasciava un vuoto profondo non solo a livello affettivo, ma anche pratico e organizzativo.

Rituale e sacralità:

La morte era percepita come un passaggio significativo, un transito verso un’altra esistenza. Il rituale del funerale assumeva quindi un valore sacro, scandendo le tappe del distacco e della commemorazione. La sacra unzione impartita dal sacerdote segnava l’inizio del processo di addio, accompagnato da preghiere e suppliche per il defunto.

Veglia funebre:

I giorni successivi alla morte erano dedicati alla veglia del defunto, momento in cui la famiglia e i vicini si riunivano per pregare, raccontare aneddoti e stare vicini ai dolenti. La veglia funebre, che si svolgeva la sera prima del funerale, era un’occasione per un ultimo saluto al defunto, spesso accompagnata da canti funebri e riti propiziatori.

Il funerale e la sepoltura:

Il funerale era un evento solenne e partecipato da tutta la comunità. Il corteo funebre, spesso a piedi o con carri trainati da buoi o cavalli, accompagnava la salma verso il luogo di sepoltura. La cerimonia religiosa, officiata dal sacerdote, celebrava la vita del defunto e pregava per la sua anima.

Lutto e rispetto:

Il lutto era un periodo di profonda sofferenza e condivisione del dolore. I familiari del defunto indossavano abiti neri per un anno intero, evitando festeggiamenti e occasioni mondane. Il rispetto per il defunto e per la sua famiglia era un valore fondamentale nella società contadina, e la comunità si stringeva intorno ai dolenti offrendo sostegno e aiuto pratico.

Il ruolo del capofamiglia:

La morte del capofamiglia rappresentava un evento particolarmente doloroso e destabilizzante. Egli era il pilastro della famiglia, il punto di riferimento su cui si basava la sussistenza e l’organizzazione del nucleo familiare. La sua scomparsa lasciava un vuoto incolmabile, sia a livello affettivo che pratico.

In conclusione:

La morte nella società contadina era un evento luttuoso affrontato con riti solenni, rispetto profondo e condivisione del dolore. La figura del capofamiglia, centrale per la sopravvivenza e l’organizzazione familiare, assumeva un ruolo ancora più importante nel momento della sua scomparsa. Il lutto era un periodo di sofferenza collettiva, in cui la comunità si univa per sostenere i dolenti e per onorare la memoria del defunto.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025