Domenico Brignoni (Bigólla)
Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre gennaio 1871 o 1975 sposato con Scaramucci Clementa. Era il fratello di Adalgisa Brignoni, la mamma si chiamava Luigia Vagnerini (zia di Pierino Vagnerini), il…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

La stadera: un antico strumento di misurazione per pesare grandi carichi

La stadera, rappresenta un tipo di bilancia tradizionale basata sul principio della leva. Diffusa in passato nelle campagne e nei mercati, era utilizzata per pesare carichi relativamente pesanti, come balle di fieno, sacchi di grano, animali da macello e altri prodotti agricoli.

Il funzionamento della stadera si basa sul principio della leva, dove un peso noto (il romano) scorre lungo un’asta graduata per controbilanciare il peso dell’oggetto da misurare. Le componenti principali della stadera sono:

  • Asta graduata: Un’asta allungata a forma di prisma quadrangolare, suddivisa in tacche su entrambi i lati. Le tacche su un lato indicano i chilogrammi (kg), mentre sull’altro lato possono indicare unità di misura differenti a seconda della taratura
  • Peso romano: Un peso scorrevole, solitamente in metallo, che si muove lungo l’asta graduata per bilanciare il peso dell’oggetto da misurare. Il romano è posizionato su un punto specifico dell’asta, che corrisponde al valore del peso misurato.
  • Fulcro: Il punto di appoggio della leva, rappresentato dal gancio dal quale la stadera viene sospesa. Il fulcro si trova generalmente all’estremità superiore dell’asta.

Modalità d’uso:

Per utilizzare la stadera, l’oggetto da pesare veniva appeso al gancio posto sotto l’asta graduata. L’operatore, spostando il peso romano lungo l’asta, trovava la posizione che equilibrava il peso dell’oggetto. Il valore del peso misurato era dato dalla somma dei chilogrammi indicati dalla tacca più vicina al fulcro e dei grammi o delle unità di misura locali indicate dalla tacca più vicina al romano. Rispetto alle bilance moderne, la stadera presentava alcuni vantaggi e svantaggi:

Vantaggi:

  • Robustezza e semplicità: La sua struttura robusta e il funzionamento semplice la rendevano uno strumento durevole e affidabile, adatto anche a condizioni di lavoro rustiche.
  • Portabilità: La sua forma allungata ma relativamente leggera la rendeva facilmente trasportabile da un luogo all’altro.
  • Capacità di pesare carichi pesanti: La stadera era in grado di pesare carichi più pesanti rispetto alle bilance da cucina tradizionali, rendendola ideale per l’uso in contesti agricoli e commerciali.

Svantaggi:

  • Minore precisione: La precisione della stadera era inferiore rispetto alle bilance moderne, con una tolleranza di errore che poteva variare a seconda del modello e delle condizioni d’uso.
  • Richiesta di abilità: La lettura del valore misurato richiedeva un po’ di pratica e familiarità.
  • Ingombro: L’asta allungata poteva risultare ingombrante in alcuni spazi.

Significato storico e culturale:

La stadera rappresenta un simbolo significativo della storia del commercio e dell’agricoltura. La sua presenza nelle campagne e nei mercati di un tempo testimonia l’ingegno e l’adattamento delle comunità rurali alle esigenze quotidiane.

Oltre al suo valore pratico, la stadera ha assunto anche un significato culturale e simbolico. In alcune culture, è associata a concetti come la giustizia, l’equità e l’onestà. La sua immagine è spesso presente in opere d’arte, proverbi e detti popolari, sottolineando il suo ruolo nella vita sociale e nelle tradizioni di diverse culture.

Conclusione:

La stadera, pur essendo stata superata dalle moderne tecnologie di misurazione, rimane un oggetto affascinante che ci racconta storie di un tempo passato. La sua semplicità, robustezza e versatilità la rendono un esempio tangibile dell’ingegno

 

Sistema di bilanciamento tarato
perle varie unità di misura
Peso della stadera chiamato “romano”
era una unità di misura studiata per il
tipo di asta sul quale era installato
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: La Casa

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025