Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

Nell’età contadina, la medicina ufficiale era spesso inaccessibile o inefficiente per la maggior parte della popolazione rurale. Per questo motivo, la medicina popolare, basata su rimedi tramandati di generazione in generazione e sull’utilizzo di erbe medicinali, rivestiva un ruolo fondamentale nella cura delle malattie.

Le conoscitrici di erbe medicinali:

Le figure chiave della medicina popolare erano le donne, in particolare le anziane, che avevano accumulato una profonda conoscenza delle proprietà curative delle erbe spontanee e coltivate. Queste donne, spesso chiamate “erboriste” o “guaritrici”, erano considerate figure di grande saggezza e rispetto all’interno della comunità.

Le erbe medicinali:

La campagna offriva una grande varietà di erbe medicinali, ognuna con le sue proprietà specifiche. Le erboriste raccoglievano, essiccavano e preparavano le erbe in diverse forme, come tisane, infusi, impacchi o unguenti. I rimedi a base di erbe venivano utilizzati per curare una vasta gamma di disturbi, dalle comuni infezioni alle malattie croniche.

Efficacia e limiti della medicina popolare:

La medicina popolare aveva certamente dei limiti, e la sua efficacia poteva variare a seconda della gravità della malattia e della preparazione dei rimedi. Tuttavia, in molti casi, le erbe medicinali rappresentavano un valido aiuto per alleviare sintomi, favorire la guarigione e prevenire le malattie.

Oltre la cura fisica:

Le erboriste non si limitavano solo alla cura del corpo, ma offrivano anche sostegno psicologico e spirituale ai malati. Le loro conoscenze si estendevano spesso al campo magico-religioso, e i loro rimedi erano spesso accompagnati da riti, preghiere e formule propiziatorie.

Un sapere tramandato:

La conoscenza delle erbe medicinali e delle pratiche di cura popolare veniva tramandata di madre in figlia, assicurando la continuità di questa preziosa tradizione. Le giovani donne imparavano dalle anziane le proprietà delle erbe, i metodi di preparazione e le formule rituali, perpetuando così un sapere antico e prezioso.

Declino e riscoperta:

Con l’avvento della medicina moderna, la medicina popolare ha perso gran parte della sua importanza. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito a una riscoperta dell’interesse per le erbe medicinali e le terapie naturali. Le conoscenze tramandate dalle erboriste contadine rappresentano un patrimonio prezioso che può essere integrato con la medicina moderna per offrire un approccio olistico alla salute e al benessere.

In conclusione:

La medicina popolare nell’età contadina, con le sue figure di erboriste e l’utilizzo sapiente delle erbe medicinali, ha rappresentato una risposta importante ai bisogni di salute delle comunità rurali. Sebbene sia stata superata da molti progressi della medicina moderna, la sua eredità di conoscenza e tradizione continua ad affascinare e ad offrire spunti di riflessione per un approccio più completo e integrato alla cura della persona.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025