Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
News

Luglio 2024

Vi invitiamo a I Mercoledì della Pieve – Gaifa racconta, ogni mercoledì dal 12 Giugno in poi, presso il Circolo Culturale Pieve di Gaifa (Canavaccio di Urbino):

URBINO UN’ESPERIENZA DA VIVERE, UN RICORDO DA CUSTODIRE

10 Luglio

ore 16:00

“Le Marche e la magia delle parole”
Laboratorio di scrittura creativa con l’Editore Giaconi

ore 18:00

Don Romano Ruggeri presenta... POLIDORO VIRGILI

Don Romano Ruggeri, urbinate, storico ed ex docente universitario, nel 2022 ha dato alle stampe l’ennesimo tassello dei suoi studi pluridecennali su Polidoro Virgili, un urbinate alla corte inglese del Cinquecento.

Moderatore Antonio De Simone

ore 20:00

Aperitivo “tipico” della tradizione italiana con degustazione vini Fattoria Villa Ligi (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)

Prenota la cena al: 348 51 82 145 – Giuliana
oppure invia una mail a: pievedigaifa@libero.it

17 Luglio

ore 17:00

Laboratorio di scrittura creativa
Incontro con l’editore Simone Giaconi

ore 18:00

I segreti del restauro del mobile
Incontro con Egidio Muscellini “il Ghiretto

ore 19:00

LAURA DI FARNETA

Signora delle erbe, donna del popolo, donna sapiente

racconta Claudia Fraternale

Donne sapienti, magia, streghe, medicina, erbe e altro ancora.
LAURA DI FARNETA
Claudia Fraternale, racconta la storia di Laura, accusata di stregoneria nella metà del 1500.

A seguire cena a tema con la cucina di Giulia Brandi.
(PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)

Prenota al: 348 5182 145 – Giuliana
oppure invia una mail a: pievedigaifa@libero.it

“Staccia stacciola, / ch’el bordlacc en vol gì a scola.
Staccia minaccia / la strega i dà la caccia.

Staccia mineta / è la strega de Farneta.
De Farneta e d’Farnetella / cerca sempre na bordella.

Na bordella bruna e bella / da gettè n’tla padella.
Na padella scura scura / per avé la bonaventura.
La Bonaventura de San Gvan / quand tutt’le streg s’ne van.
Lor van giô lor van sô, / ste bordel do’l butt? Ma la giô!”

24 Luglio

ore 8:00

Trekking tra natura e cultura
percorsi paesaggistici guidati da Claudia Fraternale
(su prenotazione a raggiungimento quota di 10 persone)

ore 17:30

L’arte della ceramica nel Rinascimento urbinate
Laboratorio con la ceramista Linda Zepponi

ore 19:00

Urbino tra Arte e Scienza

Pacioli, i poliedri e altre storie

racconta Francesco Righi
segue laboratorio artigiano
Costruzione di un dodecaedro
a cura di Fernando Rusciadelli

ore 21:00

Trekking in notturna
a cura di Urbino on foot
itinerario: partenza da Pieve S. Stefano di Gaifa fino a Borgo Villa Santa Croce e ritorno

A partire dalle 19:30 disponibile apericena culturale della Pieve con degustazione di vini
(prenotazione obbligatoria)

Prenota al: 348 5182 145 – Giuliana
oppure invia una mail a: pievedigaifa@libero.it

31 Luglio

ore 8:00

Trekking tra natura e cultura
percorsi paesaggistici guidati da Claudia Fraternale
(su prenotazione a raggiungimento quota di 10 persone)

ore 18:00

L’arte della ceramica nel Rinascimento urbinate
Laboratorio con la ceramista Linda Zepponi

ore 21:30

Le Cesane. Lo spettacolo della natura

Racconto di una storia lunga 100 anni

racconta Mauro Pierantoni

...racconto di una storia lunga 100 anni, un capolavoro creato dall’uomo…
Intervento di Mauro Pierantoni ex ispettore del Corpo Forestale dello Stato.

Cena a cura di Giuditta Mercurio di “Il Gentil Verde“.
Pane e crescia dal campo di Prometeo, in abbinamento vegetariano e non, con degustazione di vini.
(prenotazione obbligatoria)

Prenota al: 348 5182 145 – Giuliana
oppure invia una mail a: pievedigaifa@libero.it

Locandine d’arte realizzate dall’illustratrice Chiara Gennari

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: programma

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025