Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

Il ruolo dell’uomo come forza lavoro all’interno della famiglia contadina era fondamentale e strategico, soprattutto in contesti agricoli dove la manodopera era essenziale per garantire la sopravvivenza e la prosperità del nucleo familiare.

  • Un maggior numero di braccia significava una maggiore capacità di coltivare i campi, allevare gli animali e svolgere tutte le altre attività necessarie alla vita contadina.
  • All’interno della famiglia, i compiti venivano suddivisi in base all’età e alle capacità di ciascuno. I figli più grandi affiancavano il padre nei lavori più pesanti, mentre i più piccoli svolgevano compiti più semplici.
  • Una famiglia numerosa era più autosufficiente, in quanto poteva provvedere a gran parte delle proprie necessità senza dover ricorrere al mercato.
  • In un’economia precaria come quella contadina, avere più persone che contribuivano al reddito familiare offriva una maggiore sicurezza economica.
  • In conclusione, il ruolo dell’uomo come forza lavoro all’interno della famiglia contadina era strettamente legato al modello economico e sociale dell’epoca. La preferenza per le famiglie numerose era dettata da ragioni pratiche, ma aveva anche importanti implicazioni sociali e culturali.
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025