Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
I Mulini

Mulino Della Grotta

Stefano Santucci aveva anche acquisito parte del vicino Molino della Grotta che amministrava anche a nome degli altri due proprietari. La proprietà principale, i 7/12 era della di donna Nicolosa Bedinuzi e quindi di sua figlia Clara che nel 1594 lascerà la sua parte alla Congregazione di S.Giuseppe di Urbino.

Salucci Daniele

Il rudere del mulino della Grotta è posto sulla riva destra del fiume Metauro. Il suo edificio era costituito da due corpi di fabbrica tra loro sfalsati che avevano al piano terra gli apparati molitori e gli annessi, mentre al piano superiore gli ambienti residenziali.

L’edificio è realizzato con mattoni e inserzioni di conci di pietra di calcare bianco. I tetti erano a falde simmetriche realizzati con travi di legno, pianelle e coppi. Il mulino aveva una stalla per gli animali da somaealtri piccoli ricoveri per gli animali da cortile.

Le opere idrauliche poste sulla riva destra partivano all’altezza del ponte delle Piangole e costeggiavano l’ansa fluviale per confluire poi nel bottaccio dell’opificio.

Anche questo mulino come quelli posti a monte sul Metauro era amministrato dalla Fraternità di Pian di Mercato di Urbino che vi provvedeva eseguendovi continui lavori di manutenzione.

Ultimo mugnaio: Delpino Salucci, mugnaio anche del vicino mulino del Piano. Anno dismissione attività: primi anni del Novecento. Il mulino della Grotta era regolato dal banno dei duchi di Urbino ed era in quell’epoca molto redditizio dato che il suo affitto costava annualmente 55 stare, contro le 50 stare del mulino di Fermignano, e le 40 stare del mulino di Zaccagna, (Luni, 1993).

“Fino al 1640 il Molino della Grotta riconosceva al Molino del Piano 4 quarti di grano all’anno per poterne utilizzare le acque. Il molino disponeva di una macina e di una gualchiera per tessuti [di cui è visibile ancor oggi, in quella che era la sala macchine, il canale di alimentazione della ruota verticale]. Nella seconda metà del 1800 venne installata una seconda macina e un molinetto da colori.

Nel 1906 a causa della rottura della diga il molino cessò di funzionare e non verrà più riattivato” (Poggiani, Salucci, 2006).

A testimonianza della lunga inattività del mulino vi è il ricordo degli abitanti della zona che riferiscono dell’esistenza durante il periodo bellico di una rudimentale teleferica posta a collegamento tra le due sponde del Metauro attraverso la quale si inviava e si recuperava il grano da macinare al mulino del Piano, proprio perché il mulino della Grotta non operava più.

  • Lucerna G., Ruote sull’acqua, mulini idraulici nella provincia di Pesaro e Urbino, Bellocchi di Fano 2007
  • CId’, n. 279. Sinistrario, 1894, ad vocem. Luni, 1993, pp. 185-187, pp. 208-212; Feduzi, 1989-1990, ad vocem. Poggiani, Salucci, www.lavalledelmetauro.it, 2006. IGM, Urbino, ( sud-est), 1898.
  • Salucci Daniele

Don Ermoli Cartoceti anni ’80

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: i mulini

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025