Domenico Brignoni (Bigólla)
Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre gennaio 1871 o 1975 sposato con Scaramucci Clementa. Era il fratello di Adalgisa Brignoni, la mamma si chiamava Luigia Vagnerini (zia di Pierino Vagnerini), il…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

Ponti e passerelle sul Metauro lungo la strada statale 73 bis

Introduzione

La Strada Statale 73 bis, nota anche come “di Bocca Trabaria”, attraversa il fiume Metauro toccando diversi Comuni, passando anche tra Bivio Borzaga Canavaccio e Calmazzo. Lungo questo tratto, un tempo si trovavano diversi ponti e passerelle che permettevano ai pedoni e ai carri di attraversare il fiume.

Le passerelle dei contadini

Seguendo il corso del Metauro verso Canavaccio, si incontravano numerose passerelle utilizzate dai contadini per raggiungere i campi situati sulla sponda opposta. Queste passerelle, realizzate con materiali semplici, erano spesso precarie e venivano danneggiate frequentemente dalle piene del fiume.

I fili in ferro

Un caso particolare erano i due fili in ferro sovrapposti che si trovavano vicino alla casa dei Bastianelli. Le persone attraversavano il fiume tenendosi con le mani sul filo superiore e appoggiando i piedi su quello inferiore. Questo sistema di attraversamento, seppur rudimentale, era molto pericoloso, soprattutto in caso di maltempo o di oscurità.

I ponti romani

Degni di nota sono i due ponti romani che attraversavano il Metauro:

  • Il ponte delle Piangole: Questo ponte, situato nei pressi di un mulino, era utilizzato per il trasporto del grano e della farina ed era un collegamento importante tra la zona sinistra del fiume e quella di destra
  • Ponte di Traiano: Questo ponte, situato sulla Via Flaminia, era un importante punto di passaggio per i viaggiatori che si recavano da Roma a Rimini.

Entrambi i ponti furono bombardati durante la ritirata dei tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruiti.

Conclusione

Le passerelle e i ponti sul Metauro hanno svolto un ruolo fondamentale nella vita delle comunità locali, permettendo di collegare le due sponde del fiume e facilitando gli spostamenti e il commercio. Ancora oggi, queste passerelle ci ricordano l’ingegno e la tenacia delle persone che hanno vissuto in questa zona.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025