Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

La pressa per covoni di grano: strumento antico per la raccolta del grano

La pressa per covoni di grano è un attrezzo agricolo antico utilizzato per compattare e legare i mannelli di grano raccolto, facilitandone il trasporto e l’accatastamento. La sua invenzione ha semplificato e velocizzato il processo di raccolta del grano, rappresentando un passo avanti significativo nell’agricoltura tradizionale.

Funzionamento e struttura:

La pressa per covoni di grano presenta un design relativamente semplice ma efficace:

  • Cerchio di ferro: Un cerchio di ferro con diametro di circa 54 cm costituisce la base della pressa. Questo cerchio è apribile in due parti incernierate per facilitare l’inserimento e l’estrazione dei covoni.
  • Supporto di legno: Un supporto in legno sostiene il cerchio di ferro, fornendo stabilità e resistenza durante la pressatura dei covoni.
  • Dispositivo a molla: Un dispositivo a molla, dotato di impugnatura, permette all’operatore di comprimere i mannelli di grano all’interno del cerchio di ferro. La molla si blocca al punto desiderato lungo una parte dentata, garantendo una pressione costante.
  • Legatura: Una volta compattato, il covone viene legato con spago o fil di ferro per mantenerlo in forma.

Materiali e varianti:

Le presse per covoni di grano erano originariamente costruite interamente in legno, utilizzando robuste tavole e aste per creare la struttura e il meccanismo di pressatura. Le versioni successive, spesso in metallo o in una combinazione di legno e metallo, offrivano maggiore resistenza e durata nel tempo.

Funzione e utilizzo:

La pressa per covoni di grano veniva utilizzata dopo la mietitura del grano. I mannelli di grano raccolti con la falce venivano inseriti all’interno del cerchio di ferro della pressa. L’operatore, azionando l’impugnatura, comprimeva i mannelli. Una volta raggiunto il grado di compattazione desiderato, il covone veniva legato con spago o fil di ferro ed estratto dalla pressa.

Vantaggi e impatto:

L’utilizzo della pressa per covoni di grano presentava diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di legatura manuale:

  • Maggiore velocità: La pressa permetteva di compattare e legare i covoni in modo più rapido e efficiente rispetto alla legatura manuale, aumentando la produttività del lavoro.
  • Minor sforzo fisico: Il meccanismo a molla della pressa riduceva lo sforzo fisico richiesto all’operatore, rendendo il lavoro meno faticoso.
  • Covoni più compatti: I covoni pressati erano più compatti e resistenti, facilitando il trasporto e l’accatastamento.

L’adozione della pressa per covoni di grano ha avuto un impatto significativo sull’agricoltura tradizionale, ottimizzando i tempi di raccolta e migliorando le condizioni di lavoro degli addetti.

Declino e valore storico:

Con l’avvento della meccanizzazione agricola, la pressa per covoni di grano è stata gradualmente sostituita da macchine più moderne e performanti. Tuttavia, la pressa rimane un simbolo importante della storia dell’agricoltura e un esempio dell’ingegno umano nel trovare soluzioni pratiche per semplificare il lavoro nei campi.

Oggi, la pressa per covoni di grano è spesso presente nei musei agricoli e nelle collezioni di oggetti rurali, come testimonianza di un’epoca passata e delle dure condizioni di vita nelle campagne di un tempo. La sua storia e il suo utilizzo ci ricordano l’importanza della tradizione e del rispetto per la terra, valori che ancora oggi rivestono grande importanza.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: I campi

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025