Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

Nella società contadina, la Prima Comunione segnava un momento di passaggio significativo nella vita di un bambino, rappresentando la fine dell’infanzia e l’ingresso in una fase di maggiore responsabilità e consapevolezza. Era un evento atteso con trepidazione e gioia, sia dai bambini che dalle loro famiglie.

Preparazione e significato:

La preparazione alla Prima Comunione avveniva in due fasi: la preparazione dottrinale e la preparazione spirituale. La preparazione dottrinale, che durava circa un mese, era curata dal parroco e consisteva nell’insegnamento dei principi base della fede cristiana, come il catechismo e i sacramenti.

La preparazione spirituale, invece, era un percorso più intimo e personale, che coinvolgeva la famiglia e la comunità. Il bambino era accompagnato in un cammino di riflessione e crescita interiore, avvicinandosi al sacramento con devozione e consapevolezza.

Simbolismo e riti:

La Prima Comunione era un evento ricco di simbolismo e riti. Il bambino indossava un abito bianco, simbolo di purezza e innocenza, e riceveva per la prima volta l’Eucaristia, il corpo e il sangue di Cristo. La cerimonia era spesso accompagnata da una festa in famiglia, con banchetti e doni per il festeggiato.

Cresima e “il chiodo in fronte”:

La Cresima, che generalmente avveniva qualche anno dopo la Prima Comunione, completava l’iniziazione cristiana del bambino. Un detto popolare citava: “quando passi la cresima ti piantano il chiodo in fronte”. Questa espressione, scherzosa, sottolineava la gogliardia prersente tra la gente e il bimbo rimaneva comunque pensieroso fino al giorno dell’evento.

Fine dell’infanzia e nuovi ruoli:

Con la Prima Comunione e la Cresima, il bambino non era più considerato solo un fanciullo, ma assumeva nuove responsabilità all’interno della famiglia e della comunità. Era spesso chiamato a svolgere piccoli compiti domestici o ad aiutare nei campi. In alcune zone d’Italia, la Prima Comunione segnava anche l’inizio dell’obbligo scolastico.

Conclusione:

L’età della Prima Comunione rappresentava un momento di svolta importante nella vita di un bambino contadino. Era un’occasione per avvicinarsi maggiormente alla fede, assumere nuove responsabilità e prepararsi ad affrontare i compiti e le sfide della vita adulta. Le tradizioni e i riti legati a questo evento sottolineano il profondo valore che la società contadina attribuiva alla religione e alla formazione morale dei suoi giovani.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025