Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
Storia

Recupero di Villa la Croce

Negli anni ottanta il tedesco fotografo Till Leeser di Amburgo fu incaricato della rivista GEO di fotografare i dintorni di URBINO.
Attraverso il contatto e con l’aiuto del Prof. Enrico Catani è venuto a conoscenza del villaggio Villa la Croce.
A quel tempo c’era un ristorante – Locanda la Brombolona – nell’ ex chiesa del villaggio, da cui i due ospiti guardavano il borgo abbandonato e in gran parte rovinato.

Gli lasciò una profonda impressione e cosi nacque l’idea di ricostruire questo villaggio medievale. Tutto ciò includeva la costruzione di un infrastruttura contemporanea (acqua, elettricità, acqua di scarico) e l’impegno a mantenere il carattere del luogo proteggendo la sua architettura, utilizzando materiali antichi.

Come e con chi realizzare questa visione, questo progetto?
Till Leeser trovò nella sua cerchia di amici e conoscenti tedeschi, persone, con la passione per questa avventura.
Nel complesso la fase di costruzione cominciò all inizio degli anni ’90 e si è estese per circa 15 anni con le relative sfide personali e finanziarie per tutte le persone coinvolte.
Sono state restaurate/ricostruite nove case e creati i giardini. Tutto questo è stato possibile solo con l’aiuto professionale e amichevole di molti italiani del posto.
Alla fine questo sforzo comune è stato sostenuto dall’ amore per questo luogo – per Italia.
Dopo 30 anni sta emergendo un naturale cambiamento generazionale.

Marie e Dirk

Qui di seguito la bozza di progeto originale degli anni novanta
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025