Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

Il Sangiovese, storia territorio e vino.

Il Sangiovese, vitigno rosso più coltivato in Italia e di antichissime origini. L’origine del nome è sconosciuta, varie ipotesi sulla nascita, la più accreditata è che alcuni monaci di un monastero sul monte Giove, ne versarono copiosi calici a un ospite di riguardo, il quale apprezzandolo molto, chiese di conoscerne il vitigno, e gli fu risposto “sangue di Giove”. Altri sostengono che derivi da “Sangiovannese” ovvero di San Giovanni in Valdarno.

Quale sia non ci è dato di sapere, ma sulle sue origini oggi con esami del DNA è certa la sua origine in Calabria, da un incrocio tra Ciliegiolo e Calabrese di Montenuovo, un vitigno quasi sparito riscoperto da poco. Anche se le sue origini sono meridionali, è il centro Italia la sua zona d’eccellenza. Coltivato dalla Romagna alla Sicilia la toscana è la sua zona eletta. Qui ci da vini di grande spessore eleganti e longevi, con vari nomi come Prugnolo gentile, Montepulciano, Morellino nella Maremma e Sangiovese Grosso a Montalcino. Tutti nomi di cloni diversi ma sempre Sangiovese.

Molto diffuso anche nella nostra regione in purezza o assieme al Montepulciano dà origine a vini di ottima struttura di buona trama tannica con vibrante freschezza. La sua grande vigoria e abbondanza di grappoli molto apprezzata in passato, oggi con la ricerca di qualità più che quantità, va domata e ridotta con potature, densità di impianto e selezione dei grappoli. Diverse le cantine nelle Marche che lo producono, in tagli con altri vitigni o in purezza, con una qualità crescente di anno in anno, toccando livelli d’eccellenza.

Franco Morena Sommelier Professionista
Delegato AIS Urbino Montefeltro

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: vino

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025