Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio
Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema storia picena all'interno della rassegna estiva eventi 2025 "Gaifa Racconta: I Mercoledì della Pieve". Per questo evento avremo diversi ospiti, che terranno momenti di divulgazione storica e archeologia sperimentale con un momento finale di rievocazione narrativa, grazie al…
Video collaborazione Scuola del Libro
Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo artistico "Scuola del Libro" di Urbino, nell'ambito del progetto "Alla riscoperta dei borghi", che ha compreso assieme ad altri borghi del nostro territorio (Ca' Mazzasette, Miniera, Castelcavallino, Pieve di Cagna, Schieti) anche il paese di Canavaccio e i suoi dintorni.…

La storia della medicina popolare e delle guaritrici è un tema affascinante che riflette le tensioni tra cultura, religione e scienza nel corso dei secoli. Le guaritrici, spesso donne, erano depositarie di un sapere antico, costituito da pratiche e rimedi naturali tramandati di generazione in generazione. La loro conoscenza delle piante medicinali e delle tecniche di cura era basata su osservazioni pratiche e sull’esperienza diretta con la natura, rendendole figure essenziali nelle comunità rurali.

Tuttavia, con l’affermarsi di una visione del mondo più razionalistica e l’autorità crescente della Chiesa, queste pratiche iniziarono a essere viste con sospetto. La medicina ufficiale, spesso dominata da uomini e in stretta connessione con la Chiesa, cercava di affermare la propria legittimità, delegittimando le pratiche popolari come superstiziose e pericolose. La figura della guaritice venne così associata a quella della strega, portando a una stigmatizzazione e persecuzione che culminarono nelle famigerate cacce alle streghe.

Le accuse rivolte alle guaritrici includevano non solo l’uso di erbe e rimedi naturali, ma anche pratiche considerate magiche o diaboliche. La paura di rituali oscuri e la convinzione che queste donne avessero poteri maligni portarono a violenze estreme, con migliaia di donne condannate e uccise. La Chiesa e le autorità laiche combinarono i propri sforzi per reprimere ciò che percepivano come una minaccia all’ordine sociale e alla salute pubblica.


Medicina popolare e ruolo delle donne

  • Tradizione millenaria: la medicina popolare si basava sull’uso di erbe medicinali, tramandato di generazione in generazione.
  • Donne custodi del sapere: le donne, in particolare, avevano un ruolo fondamentale nella cura delle malattie attraverso la conoscenza delle proprietà delle piante.
  • Riconoscimento sociale: le guaritrici godevano di un certo prestigio all’interno delle comunità, rappresentando un punto di riferimento per la salute.

Repressione e caccia alle streghe

  • Paura delle streghe: con l’intensificarsi della paura delle streghe, la pratica della medicina popolare venne associata a pratiche occulte e diaboliche.
  • Accuse di stregoneria: le guaritrici furono spesso accusate di stregoneria e perseguitate, subendo processi e condanne al rogo.
  • Connubio tra medicina popolare e magia: la Chiesa sancì il legame tra medicina popolare e magia, alimentando la fobia nei confronti di queste figure.

Urbino, 1587: il processo a donna Laura di Farneta, guaritrice accusata di stregoneria

In particolare gli atti del processo alla presunta strega donna Laura da Farneta (che si svolse dall’inizio del mese di agosto del 1587 fino alla fine del mese di gennaio del 1588) sono storicamente assai significativi, perché – per i precisi convincimenti politici dei suoi signori – l’antico ducato di Urbino non vide mai, in nessuna città dello stato, l’istituzione del Tribunale dell’Inquisizione, che invece nel 1631, subito dopo la morte di Francesco Maria II della Rovere, venne impiantato nella periferica sede di Gubbio.
Quello a donna Laura sembra dunque essere l’unico processo per stregoneria svoltosi a Urbino in epoca ducale, grazie ad un insieme di particolari circostanze che rendono effettivamente plausibile l’ipotesi di un disegno politico, atto a indebolire il potere ducale e favorire la devoluzione allo Stato della Chiesa.

Fonte: Attività di acquisizione ottico digitale del Fondo Antico dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Bibliografia:
Murano, Giovanni, La stregoneria nel Ducato di Urbino alla fine del Cinquecento. Processo a donna Laura di Farneta – Urbino 1587. Urbino, Monacchi Editore, 2009, 254 p., ill., 23 cm.
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025

EVENTO RIMANDATO!

9 Luglio → 23 Luglio 2025 L'evento "Gaifa, tra Longobardi e Bizantini", previsto per la… Read More

Giugno 30, 2025

L’impronta di Roma nel Medio Metauro: il riposo del legionario

Mercoledì 25 Giugno 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 25 GIUGNO a questo nuovo evento all'interno della… Read More

Giugno 23, 2025