Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
Abbazia e Castelli

Abbazia di Sant’Angelo di Gaifa (XIII sec.)

Dopo la distruzione del Monastero di Gaifa sulla fine del secolo XIII, dall’Abbate Giovanni nel 1277 fu riedificato al di là del fiume Metauro.
Egli nel 1304, come ci attesta l’Ughelli (1), fu nominato Vescovo di Fossombrone. Si recò in Avignone dal Pontefice Benedetto XI per essere confermato e consacrato. Di lui si hanno pochissime notizie. Si sa, da Bolla Pontificia, che fu trucidato nel 1316 per mandato di due potenti cittadini di Fossombrone, Bartolo di Guiduccio e Benincasa di Ugolinaccio e che essi pure presero parte al delitto (2).

Privilegi dei monaci di Gaifa (1328)

I Monaci di Gaifa avevano diritti di « pedaggio » su « CASALMATIUM » – « CASA MATTII » (Casa di Mazio) (oggi Calmazzo, sul Ponte Moro), attribuito loro dai Conti di Urbino fin dal 1328. In quel tempo si esigevano « sette denari per ogni soma d’asino. Per il sale poi un solo denaro, fosse carico di asino o di mulo; esenti comunque gli Urbinati ».

Nel 1370 il Vescovo Pietro d’Osimo, in una sentenza a favore del Monastero, conferma i diritti di esigere « un pedaggio di tutti i Forensi di passaggio con le loro mercanzie e altre cose per la via dritta nel Trivio di Santa Maria in Ponte Moro.
Ma dopo la venuta a Gaifa dei Benedettini di Monte Oliveto nel 1484, cessate tali esazioni, il Duca Guidubaldo I non si curò delle lagnanze presentate dai monaci, che dovevano curare l’efficienza dei ponti.

In compenso il Duca concesse il privilegio di poter « pescare liberamente nel Metauro, con l’interdizione ad ogni altro, senza licenza del Duca, dell’Abbate, o del Vicario del monastero nel raggio di 500 passi ».
Il 19 dicembre 1370 al tempo di Papa Urbano V, si fa un accordo tra la Città di Urbino e il monastero di Gaifa sopra una gabella del Ponte Moro ovvero Calmatii (Calmazzo) imposta dal predetto monastero.

Il 1 ottobre 1389, Papa Bonfiacio IX, da Roma, invia una Bolla ai Vescovi di Urbino, Fossombrone e Cagli, con la quale l’Abbate di Gaifa Bartolomeo Nicola da Matelica viene immesso nel possesso di tutti i beni di detto monastero.
Il 9 nov. 1389, da Roma, Papa Bonifacio invia una Bolla con la quale Bartolomeo Nicola è nominato Abbate del Monastero di Gaifa.

In pari data, da Roma, invia Bolla ai Monaci di Gaifa, con la quale Bartolomeo Abbate di Gaifa è dichiarato «Padre e Pastore di anime».
Nell’anno 1411, da Roma, Gregorio XII, (1406-1415), con Bolla, commette « în spiritualibus et temporalibus » il Monastero di S. Angelo di Gaifa all’Abbate Bartolomeo.

Il 22 gennaio 1411 Papa Gregorio in una Bolla in favore del Monastero di S. Angelo di Gaifa, fa menzione degli abitanti del Castello di Peglio.
Il 27 febbraio 1411, Papa Gregorio invia una Bolla diretta ai Vescovi di Cagli e di Gubbio, di ricevere il giuramento di fedeltà da Bartolomeo già eletto e confermato di autorità apostolica Abbate di Gaifa.
Nel 1411 l’Abbate Bartolomeo presta giuramento di fedeltà.

  • A.L.Ermeti, A.Fucili, S.Bartolucci, L.Gubellini, N.Hofmann, Gaifa. La terra di nessuno, a cura di A.Fucili Urbino, Circolo Culturale Pieve di Gaifa (Stampa Stibu Urbania) 2023
  • Ligi B., I monasteri Girolomini nei secoli XIV-XV nella diocesi di Urbino. Le antiche chiese e monasteri dei monti dell’alta e bassa Cesana di Urbino nei secoli XI-XII-XIII-XIV-XV. Memorie storiche, Urbania 1971.
  • Sanchioni Paolo: foto d’archivio
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025