Domenico Brignoni (Bigólla)
Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre gennaio 1871 o 1975 sposato con Scaramucci Clementa. Era il fratello di Adalgisa Brignoni, la mamma si chiamava Luigia Vagnerini (zia di Pierino Vagnerini), il…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

il ferro da stiro a carbone. Era uno strumento essenziale nelle case fino agli anni ’50, prima che venissero sostituiti dai ferri elettrici.

Come funzionava in dettaglio:

  • Struttura: Era composto da una base in metallo, solitamente in ghisa, che fungeva da contenitore per la brace. Sopra la base, vi era una piastra metallica liscia e pesante, che veniva riscaldata dalla brace sottostante.
  • Riscaldamento: La brace, ottenuta bruciando carbone o legna, veniva inserita nella base del ferro. Il calore prodotto dalla combustione veniva trasmesso alla piastra superiore, riscaldandola in modo uniforme.
  • Regolazione della temperatura: La temperatura della piastra poteva essere regolata aggiungendo o rimuovendo brace. Più brace si inseriva, maggiore era il calore e più veloce era il processo di stiratura.
  • Utilizzo: Per stirare, si sollevava la piastra calda e si faceva scorrere sulla stoffa, esercitando una leggera pressione. Era un lavoro faticoso e richiedeva molta attenzione per evitare di bruciare i tessuti.

Un pezzo di storia:

Nonostante siano stati sostituiti, i ferri da stiro a carbone rappresentano un importante pezzo di storia. Erano un simbolo della vita domestica di un’epoca passata, e il loro utilizzo richiedeva abilità e pazienza. Oggi, sono spesso collezionati come oggetti d’antiquariato e ricordano un tempo in cui le faccende domestiche erano molto più laboriose.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: La Casa

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro e riparazioni di tutti i tipi, dai cocci… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025