Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

L’analisi della storia dei mulini rivela un affascinante mondo in cui l’acqua rappresentava la principale fonte di energia per una vasta gamma di attività produttive. I mulini idraulici, infatti, non si limitavano alla sola macinazione di grano e cereali, ma erano elementi centrali di un sistema produttivo complesso e diversificato.

Oltre a macinare, i mulini venivano utilizzati per la preparazione di polvere da sparo, un prodotto strategico per la difesa e l’industria bellica. Inoltre, erano impiegati nella produzione di colori per la tintura delle lane e delle ceramiche, contribuendo così all’industria tessile e artigianale.

La spremitura delle olive e dei semi di lino per l’estrazione dell’olio rappresentava un’altra funzione fondamentale dei mulini, essenziale per la cucina e l’illuminazione. La produzione di gesso e calce, materiali cruciali per l’edilizia, dimostra ulteriormente la versatilità di queste strutture.

Inoltre, alcuni mulini erano dotati di vasche in cui si trattavano i tessuti, utilizzando sostanze come soda, potassa e ammoniaca, ricavate da materiali naturali. Questi processi chimici, che oggi consideriamo avanzati, erano pratiche comuni nel passato, evidenziando l’ingegnosità delle tecnologie tradizionali.

In sintesi, la storia dei mulini non solo mette in luce l’importanza dell’acqua come fonte di energia, ma anche il ruolo cruciale che questi impianti hanno avuto nello sviluppo economico e sociale delle comunità, influenzando vari aspetti della vita quotidiana e delle attività produttive. La loro presenza testimonia un’epoca in cui la natura e la tecnologia erano strettamente interconnesse, creando un equilibrio tra risorse naturali e necessità umane.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: territorio

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025