Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

La nostra penisola è ricca di prodotti alimentari e ricette culinarie tradizionali, molte delle quali strettamente tipiche di alcune regioni, ma che sono state diffuse e riproposte in tutta Italia. L’arte che riguarda la preparazione dei cibi si connota come una scienza interdisciplinare che coinvolge molti ambiti: biologia, agronomia, storia, antropologia, filosofia, sociologia, zootecnica…

Con gastronomia, infatti, non s’intende soltanto l’aspetto tecnico e materiale di manipolare gli alimenti, ma anche tutti quegli elementi storici e culturali che intervengono nella preparazione dei cibi e nelle loro tradizioni e innovazioni. Le abitudini alimentari e i metodi produttivi sono andati di pari passo con tutta la storia dell’umanità ed hanno seguito le evoluzioni e i cambiamenti della nostra società, basti pensare a come, a seguito dell’ascesa della produzione industriale, le abitudini alimentari siano cambiate, adeguandosi sempre più ai ritmi veloci e globalizzati della nostra vita quotidiana.

In questo vortice smisurato di radicali innovazioni, sono andate perdute le tradizioni culinarie che invece risultano essere molto importanti, poiché fortemente radicate ai territori, alle credenze, alle leggende e alle persone.
Ragion per cui, in questo spazio, si è cercato di ricreare e far riaffiorare la storia della cucina tradizionale autoctona attraverso le usanze e ricette che i nostri antenati mettevano in pratica per la propria esistenza e dignitosa sopravvivenza

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025