Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

La panèra: il cuore della madia per affettare e preparare i cibi

La panèra, conosciuta anche come tagliere o piano di lavoro, rappresenta un elemento essenziale della madia, un mobile tradizionale diffuso nelle case rurali e contadine di un tempo. Realizzata in legno massello, solitamente di faggio o rovere, la panera era il luogo dove si svolgevano diverse attività quotidiane legate alla preparazione del cibo.

La panera assolveva a molteplici funzioni:

  • Taglio del pane: La superficie liscia e robusta della panera era il piano ideale per tagliare il pane fresco con coltelli affilati, garantendo precisione e facilità d’uso.
  • Preparazione dei cibi: Oltre al pane, la panera veniva utilizzata per preparare una varietà di cibi, come affettare salumi, formaggi, verdure e carne. La sua ampia superficie permetteva di lavorare più ingredienti contemporaneamente.
  • Impiattamento: La panera poteva fungere anche da piano di appoggio per impiattare pietanze e servire i pasti in tavola. La sua superficie in legno conferiva un tocco rustico e tradizionale alla presentazione del cibo.

Caratteristiche e posizionamento:

La panèra era solitamente ricavata da un unico pezzo di legno massello, lavorato con cura per ottenere una superficie liscia e priva di imperfezioni. Lo spessore considerevole garantiva robustezza e stabilità durante l’utilizzo.

All’interno della madia, la panèra era posizionata nella parte superiore, spesso estraibile per facilitare la pulizia e l’accesso agli scomparti sottostanti. In alcune madie, la panèra poteva essere dotata di un ripiano ribaltabile che aumentava ulteriormente lo spazio di lavoro.

Simbolo di tradizione e convivialità:

La panèra rappresentava un simbolo di tradizione e convivialità all’interno della casa contadina. Il suo utilizzo quotidiano per la preparazione del cibo rafforzava il legame con la terra e i prodotti genuini.

Conclusione:

Anche se oggi la panèra ha ceduto il passo a piani di lavoro in materiali moderni e alle diverse tecnologie presenti nelle cucine contemporanee, il suo fascino e il suo valore storico rimangono intatti.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: La Casa

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025