Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
Territorio

Mondo contadino

La gente usa la parola “mondo” per indicare la vita universale, in questo contesto la parola “mondo” viene usata per esprimere il concetto al quale appartengono le persone che hanno vissuto l’esperienza di vita nella società dell’epoca contadina. Quindi la parola “mondo” esprime una concezione culturale e una visione della vita e delle cose in cui il contadino viveva ed era obbligato a vivere.
Le esperienze e i comportamenti sociali e individuali hanno creato un modo di agire sia in termini di lavoro, di pensiero, di organizzazione della famiglia, di religione, le feste, il cibo e il modo di mangiarlo e via dicendo.

Il rapporto tra uomo e terra era per il contadino una dipendenza “sacra” e in mezzo a tutto questo c’era il tempo il quale scandiva attraverso le stagioni il lavoro da farsi e la vita di tutti.
Il sistema economico agrario era organizzato dai padroni i quali si comportavano come tali e qui il “mondo” per loro cambia completamete il significato sia in termini di benessere che morale.
La vita contadina si svolge seguendo il ritmo delle stagioni è ciclica come la vita stessa di chi vive quelle situazioni, nascita vita e morte una ripetizione che continua da tantissimo tempo così come la natura continua la sua.

Negli ultimi 30 anni la società contadina è cambiata in maniera epocale, i mezzi meccanici hanno sostituito il lavoro fatto dall’uomo e dagli animali (cle pór bestie).
L’animale da lavoro veniva trattato come uno di loro avendone cura come a un figlio, succedeva anche che in caso di malattia gli si praticava una specie di rito, formulando preghiere con tanto di imposizione delle mani.
All’interno della società contadina esistevano tante superstizioni e paure legate al bene, al male, alle fatture e via dicendo.

Oggi i giovani fanno parte di un “mondo” completamente diverso da quello degli anziani e non fanno più parte di quel deposito di saggezza che quelle persone hanno aquisito nei millenni diventando una “razza” che sta scomparendo.

  • Dino Coltro, Mondo contadino (Cierre Edizioni) 2015
  • Sergio Anselmi, Contadini marchigiani del primo. Una inchiesta del Regno d’Italia Ottocento, Sapere Nuovo, 1995
  • Sanchioni Paolo, foto d’archivio
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025