La comunità contadina trova la sua unità nei valori e nel costume. Fondamentale è la famiglia, la casa, la religione, la solidarietà …
Il reggitore, dunque, o capoccia, e al sua famiglia costituiscono la forza- lavoro del podere, secondo una norma vecchia di secoli, mai alterata nela sua natura, che arriva ai primi anni del dopoguerra, forse risalente, a proposito del capo e della sua autorità, al mundio longobardo o signoria esercitata dal capotamiglia su tutte le persone e cose componenti il gruppo familiare che, nel caso della mezzadria, deve essere proporzionato agli esiti dela buona coltivazione del podere. In caso di carenza di forza-lavoro, la famiglia colonica deve provvedere l’«opera», in generale costituita da un garzone. Accanto al capoccia è la capoccia, non necessariamente moglie del primo, anche se questa è la regola. Se la famiglia è composta di un solo ramo li capoccia è il padre, se invece ha piú rami, scriveva Bruno Ciaffi nel 1951,
talvolta è il nonno, sempre che ne abbia la capacità fisica e intellettuale. Alla morte del capoccia padre, succede il figlio maggiore o altro figlio qualora questi dimostri piú spiccata attitudine al compito che dovrà assolvere. La scelta del successore avviene sempre però con il consenso della famiglia.
Il capoccia e la capoccia esercitano l’autorità su tutti in una diarchia che pone il primo in posizione egemone per l’intero andamento della gestione «azienda-famiglia», la seconda per il ménage della casa, le cure della bassa corte, l’allevamento dei bachi da seta (ove praticato), l’ingrasso dei suini, alla mungitura delle pecore (se presenti nella colonía), gli acquisti per li corredo da sposa delle giovani, alla distribuzione del lavoro alle donne di casa quando queste non operano nel campo insieme agli uomini o da sole. A volte, in seno ala famiglia, cè’ una terza posizione di preminenza: quela del bovaro o bifolco o tabacco, responsabile dela stalla, qualora non se ne occupi direttamente il capoccia.