Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

Presso la chiesa di S. Andrea vi era il Castello di Primicilio e si ha notizia che nel 1496 entro le sue mura sorgeva un Oratorio dedicato a S. Leonardo.

Se ne vedono anche oggi ruderi, fra i quali è rimasta la TORRE Campanaria, alta metri 15, che ha un’antica campana, detta « Brombolona » dai lunghi ghiaccioli che vi si formano nella stagione invernale: (in dialetto urbinate, «bromboli»).

Ha la data 1407, il diam. em. 75, è alta cm. 85.
Essa apparteneva al Castello di Gaifa: rovinato questo dalle ingiurie del tempo e da una frana, poté salvarsi la campana che fu provvisoriamente innalzata sopra una quercia: Il Conte di Primicilio che aveva la sua torre senza campana, domandò al Conte di Gaifa la sua che era senza torre.

Ne ebbe un rifiuto. Il Conte di Primicilio indignato si recò dal Duca di Urbino Francesco Maria II (1574. 1631) per ottenere la campana e collocarla sopra la torre, gli fu concessa purché usasse tutta la prudenza per ovviare i litigi.


Di notte tempo gli abitanti di Primicilio vi trasportarono la campana.


Nel mattino seguente si posero a suonarla a distesa, per cui indispettiti quelli di Gaifa ricorsero al Duca, allo scopo di ricuperarla.
Il Duca rispose che l’avrebbe fatta loro restituire quando avessero ricostruito il Castello e la Torre.

La campana porta una iscrizione in caratteri gotici: MENTEM SANCTAM SPONTANEAM HONOREM DEO ET PATRIAE LIBERATIONEM – AMEN, ANNO DOMINI 1407.
La Brombolona ha un altra iscrizione che reca le parole in quadro, le quali lette da qualsiasi lato ci danno la stessa dicitura.

  • A.L.Ermeti, A.Fucili, S.Bartolucci, L.Gubellini, N.Hofmann, Gaifa. La terra di nessuno, a cura di A.Fucili Urbino, Circolo Culturale Pieve di Gaifa (Stampa Stibu Urbania) 2023
  • Ligi B., I monasteri Girolomini nei secoli XIV-XV nella diocesi di Urbino. Le antiche chiese e monasteri dei monti dell’alta e bassa Cesana di Urbino nei secoli XI-XII-XIII-XIV-XV. Memorie storiche, Urbania 1971.
  • Prof. Massimo Arcangeli; foto d’archivio

I disegni all’interno dell’articolo sono del Prof. Mario Gambedotti

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025