Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

Una storia diversa, ma ugualmente affascinante

 

 

 L’edificio che oggi ospita il bar ACLI, costruito negli anni ’50, (1957 per la precisione e inaugurato nel 1959) rappresenta un punto di svolta nella storia del paese, diventando un centro di aggregazione e socializzazione, soprattutto per le giovani generazioni.

Un fulcro della comunità giovanile:

  • Un luogo di ritrovo: L’ACLI è diventato ben presto il cuore pulsante della comunità, un luogo dove organizzare eventi, festeggiare e condividere momenti importanti.
  • Un’iniziativa giovanile: Le associazioni giovanili hanno trovato in questo spazio un terreno fertile per organizzare attività e coinvolgere i giovani del paese.
  • Un cinema di paese: La sala per la proiezione di film ha sicuramente contribuito a rendere l’ACLI un luogo ancora più attraente, offrendo un’opportunità di svago e di cultura.
  • Un punto di riferimento per le famiglie: Le feste paesane che si organizzavano davanti alla chiesa, vennero trasferite intorno ai locali dell’ACLI, hanno coinvolto l’intera comunità, rafforzando il senso di appartenenza.

Don Bramante Ligi e Don Aldo Iacomucci:

Queste due figure sacerdotali hanno svolto un ruolo fondamentale nella creazione e nello sviluppo dell’ACLI. La loro visione e il loro impegno hanno permesso di creare uno spazio di aggregazione e di crescita per la comunità.

  • Sanchioni Paolo: foto d’archivio
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: osterie

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025