Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
Le Chiese

Chiesa San Clemente di Pagino

La chiesa è all’interno di un borgo rurale in posizione collinare. L’accorpamento di edifici di cui è parte la chiesa comprende il campanile e la casa canonica. La facciata con profilo a capanna è spoglia, priva di decorazioni.

Al centro è il portale con ghiera costituita da conci di pietra locale disposti ad arco. L’ingresso è sopraelevato sull’esiguo sagrato da una scalinata. In asse col portale è una finestra quadrata con architrave in mattoni.

Sui due lati della chiesa sono costruiti due corpi di fabbrica corrispondenti agli altari laterali. Nella parte posteriore del lato destro si eleva il campanile che è parte della vecchia canonica. Il campanile è dotato di cella campanaria in mattoni, aperta sui quattro lati con fornici centinate. L’interno è organizzato su pianta ad aula unica, cui sono stati aggiunti le due cappelle laterali.

ll presbiterio è sollevato sull’aula mediante tre gradini. La chiesa presenta ancora la balaustra in marmo e l’altare addossato alla parete di fondo. Sopra la mensa è la pala d’altare incorniciata in un pregevole altare in muratura intonacata e dipinta a finto marmo. Sulla parete di fondo sono aperte due porte che conducono alla sacrestia.
Sopra l’ingresso è costruita la cantoria alla quale si accede con scala a pioli. A sinistra dell’ingresso è la nicchia centinata che ospita il Fonte Battesimale.
Struttura
La chiesa è costruita interamente in muratura portante, con la tradizionale pietra del Furlo mista a mattoni. Le superfici interne sono intonacate e verniciate di bianco. I parati esterni sono lasciati a vista.

Coperture
Internamente la chiesa è coperta da volta a botte. La sezione è ad arco ribassato. Sul presbiterio insiste una volta a crociera con raccordo circolare da cui proviene luce per la presenza di un lucernario. Sopra l’imposta delle volte è costruita la maglia strutturale in legno, sulla quale appoggia il tetto rivestito in coppi.

1997 – 2001 (restauro intero bene)
La chiesa è stata sottoposta ad interventi di restauro dopo il sisma del 1997. I lavori sono iniziati nel 2000 e conclusi nel 2001.

  • A.L.Ermeti, A.Fucili, S.Bartolucci, L.Gubellini, N.Hofmann, Gaifa. La terra di nessuno, a cura di A.Fucili Urbino, Circolo Culturale Pieve di Gaifa (Stampa Stibu Urbania) 2023
  • Ligi B., I monasteri Girolomini nei secoli XIV-XV nella diocesi di Urbino. Le antiche chiese e monasteri dei monti dell’alta e bassa Cesana di Urbino nei secoli XI-XII-XIII-XIV-XV. Memorie storiche, Urbania 1971.
  • Sito le chiese delle diocesi Italiane. Vai al sito —->
  • Sanchioni Paolo: foto d’archivio
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: le chiese

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025