Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …

Fai un passo indietro nel tempo ed esplora le affascinanti Osterie lungo la strada che da Urbino porta a Fossombrone. A partire dalla fine del 1800, queste strutture sono state un punto d’incontro molto frequentato nel territorio, note per il loro cibo casereccio, il servizio e la comodità per il paese.
Dall’osteria “Da Minto” con l’adiacente distributore di benzina e la rivendita di scarpe e prodotti per la casa, a “Da Delfo” con la sua rivendita di alimentari, ce n’è per tutti i gusti. E non dimenticate di fermarvi da “Da Giulio” con il suo campo da bocce, rivendita di alimentari e vino, il luogo perfetto per un pomeriggio piacevole. Vieni a scoprire la storia e la tradizione di queste amate Osterie lungo la strada statale 73 bis.

Sull’asse stradale che da Urbino porta a fossombrone, poco dopo il mulino del Piano e girata una curva a gomito, si entra in un corto rettilineo dove già dalla fine del 1800 esisteva una osteria (conosciuta in tutta la provincia) “Da minto” … Una piccola rientranza sulla destra faceva da parcheggio e da distributore di benzina.

Proseguendo verso valle la strada nazionale 73 bis, (istituita nel 1938) incontriamo Canavaccio e naturalmente la vallata di Gaifa. Lo spazio aperto che si incontra è molto ampio e luminoso fino a tarda ora ed è tagliato dal Metauro il quale è stato la linfa del luogo. La prima struttura sulla destra era la vecchia stazione ferroviaria, dove fino al 1982 passava la littorina, che partendo da Pesaro, poi verso Fano arrivava a Urbino.

L’osteria “da Delfo” si trova a cento metri dalla stazione però sulla parte sinistra, locali oggi adibiti a ristorante, anche qui il servizio era quello di vendita di generi diversi, sali e tabacchi osteria e benzinaio.
Il “circolo ACLI” si trova a 50 metri sulla destra della strada all’interno dell’antico borgochiamato proprio “Canavaccio”.

Percorrendo la strada nazionale verso Fano, dopo trecento metri si arrivava all’osteria “da Giulio”, provvista di vendita di generi diversi, osteria e munita di gioca boccie nel lato dell’edificio.

Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025