Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
Le Chiese

Chiesa Pieve di San Marino

San Marino sorge su un colle vicino al monte delle Cesane. Il suo aspetto odierno è risultato dei lavori del recente rifacimento della chiesa negli anni ’30 del ‘900.

La facciata riprende la classica forma della capanna, con pochi elementi decorativi. Il portale è inquadrato in una cornice fatta di conci di pietra e mattoni disposti lungo un arco ribassato. In asse si trova una finestra con forte strombatura e cornice leggermente sporgente sul filo del muro.

A destra della facciata si trova il campanile, realizzato in mattoni. La cella campanaria è coperta con tetto a padiglione. L’interno ad aula unica è scandito da paraste e lesene che sostengono archi a tutto sesto di rinforzo alla volta.

Sulle pareti trovano posto due altari dentro nicchie coperte da archi, e due ulteriori nicchie con imposta dell’arco più bassa. Il presbiterio è circoscritto e separato da balaustra in pietra.

Sulla parete di fondo si trova un crocifisso dentro cornice in stucco modellato a cassettoni. A destra e sinistra del presbiterio si aprono due porte. Sopra l’ingresso insiste la cantoria, priva di organo.

XIII – 1380 (prime notizie intero bene)
San Marino nacque nel secolo XIII come Pieve. Alla chiesa erano sottoposte le chiese di Santa Maria e San Pietro in Ardinazza. Una delle campane ancora presenti è datata 1380.

1614  (passaggio di proprietà intero bene)
Nel 1614, cessata la funzione di pieve, diviene sede di confraternita e passa sotto la proprietà della Compagnia del Santissimo Sacramento.

1930  (ricostruzione intero bene)
Nel 1930 la chiesa viene completamente ricostruita. Vengono aggiunti due altari laterali e viene costruito il campanile.

1980 – 1984 (restauro intero bene)
Negli anni tra il 1980 e il 1984 la chiesa viene sottoposta a restauro.

Struttura
Struttura verticale in muri portanti, realizzati con mattoni pieni e pietra locale amalgamati con malta. I parati esterni ed interni sono intonacati e verniciati.

Copertura
La chiesa è coperta da volte a botte in muratura, talvolta modellata con unghie per permettere l’apertura delle finestre poste sull’imposta della volta. La volta che copre il presbiterio è arricchita da specchiature e decorazioni a rilievo in stucco.

La chiesa intitolata a S. Marino confessore, in località detta delle Valli o dei Molinelli o Pomonte, è Pieve nel XIII Sec.; da essa dipendevano, in quanto sede di fonte battesimale, S. Maria di Pomonte, S. Pietro in Ardinazza; nel 1614 venne isti- tuita la Compagnia del SS. Sacramento.

Le campane datate 1380 e 1851, uniche testimonianze delle dotazioni della chiesa, ricostruita nel 1930 e descritta a tre al- tari nei quali erano posti dipinti trafugati: S. Marino (altar maggiore), La Madonna della Concezione e i SS. Sebastiano e Filippo Neri (fine XVI Sec.) e S. Carlo Borromeo (Sec. XVID.

  • A.L.Ermeti, A.Fucili, S.Bartolucci, L.Gubellini, N.Hofmann, Gaifa. La terra di nessuno, a cura di A.Fucili Urbino, Circolo Culturale Pieve di Gaifa (Stampa Stibu Urbania) 2023
  • Ligi B., I monasteri Girolomini nei secoli XIV-XV nella diocesi di Urbino. Le antiche chiese e monasteri dei monti dell’alta e bassa Cesana di Urbino nei secoli XI-XII-XIII-XIV-XV. Memorie storiche, Urbania 1971.
  • Fucili A., Mancini T., Urbino chiese fuori le mura «ch’erbose hanno le soglie», Urbino 1997 e 2010.
  • Le Chiese delle Diocesi Italiane sito —->
  • Sanchioni Paolo: foto d’archivio
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025