Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
Le Chiese

Chiesa San Pietro di Montepolo

La chiesa di San Pietro deriva il suo nome dal tipo di pietra utilizzato per la sua costruzione: pietra arenaria porifera, che ai capomastri del Medioevo ricordava una spugna di mare.

Sulla parte posteriore della costruzione si trova un piccolo campanile a vela con due fornici. Le campane sono firmate e datate. La più antica risale alla fine del XIII secolo, la seconda è del 1700.

Oggi la chiesa appare trasformata rispetto all’origine: è parte di un complesso architettonico che comprende una casa colonica (forse un tempo la canonica) e altri edifici oggi privati. La facciata è arretrata rispetto al fronte visibile dalla strada.

Infatti si entra oltrepassando un portico sostenuto da colonne in mattoni e aperto su tre archi a tutto sesto. Una finestra con persiane indica che sopra il portico passa un corridoio che collegava un tempo la chiesa alla canonica. La facciata è conclusa con un timpano disegnato da cornice in cotto.

Una piccola nicchia contiene la statua lignea del santo patrono, risalente al XIII secolo. L’interno è improntato su pianta rettangolare, ad aula unica. La chiesa è dotata di tre altari racchiusi da nicchie ricavate nel muro e concluse da archi a tutto sesto. Il presbiterio è delimitato da gradino a base circolare e termina con nicchia ad arco dove è affisso un Crocifisso ligneo del secolo XVII.

XIII  (prime notizie intero bene)
La sua origine è attestata nei documenti del XIII secolo allorchè dipendeva dalla Pieve di Santo Stefano di Gaifa. La costruzione è ascrivibile allo stesso secolo.

XVI – 1832 (passaggio di proprietà intero bene)
Nel secolo XVI venne visitata due volte dai Vescovi di Urbino, ma solo nel 1603 e nel 1832 viene attestata la proprietà della chiesa a due differenti Confraternite: nel 1603 apparteneva al Rosario poi nel 1832 al Santissimo Crocifisso.

1781 – XIX (rifacimento intero bene)
La chiesa è ricostruita completamente tra il XVIII e XIX secolo. Questo intervento è successivo al terremoto del 1781 che distrusse tante chiese nel territorio circostante.

Struttura
Strutture verticali in muratura mista costituita da commistione di pietra e mattoni disposti a corsi alternati nella facciata. Sulla parete laterale sinistra i due materiali sono utilizzati in maniera disomogenea. Il campanile è interamente costruito in mattoni.

Copertura
La chiesa è coperta da volta a botte, realizzata presumibilmente in muratura e intonacata e poi dipinta. In corrispondenza degli archi che individuano gli altari sono state ricavate delle unghie che raccordano la volta agli archi. Sopra le volte è predisposta la struttura lignea portante.

Denominata anche S. Pietro in Spongia o Spogna, (da quel genere di poriferi demospongiari della famiglia degli Spongiari che prolificano nel Mediterraneo, ovvero spugna, dunque pietra usata nella costruzione di chiese, case etc. del territorio) la sua antica origine è attestata dalla dipendenza nel XII Sec. dalla Pieve di Gaifa.

Nel 1501 risulta unita alle chiese di S. Lorenzo e S. Ambrogio (Visita Arrivabene 1501); da altre fonti si hanno notizie del 1555, del 1603 e 1832, anni di istituzione delle Compagnie del Rosario e del SS. Crocifisso. Non più in loco i dipinti raffiguranti L’Immacolata Concezione, copia da Federico Barocci, S. Lorenzo e S. Paolo.

Delle campane, la più antica, anteriore al ‘300, reca l’iscrizione “Lucas Matteus me fecit” e una particolare sigla simile al numero “7”; l’altra, del 1700, è opera del fonditore Giovanni Carlo Scaramuccia. Sulla facciata è posta la statuetta lignea di S. Pietro, che si ritiene molto antica (Sec. XII).

  • A.L.Ermeti, A.Fucili, S.Bartolucci, L.Gubellini, N.Hofmann, Gaifa. La terra di nessuno, a cura di A.Fucili Urbino, Circolo Culturale Pieve di Gaifa (Stampa Stibu Urbania) 2023
  • Ligi B., I monasteri Girolomini nei secoli XIV-XV nella diocesi di Urbino. Le antiche chiese e monasteri dei monti dell’alta e bassa Cesana di Urbino nei secoli XI-XII-XIII-XIV-XV. Memorie storiche, Urbania 1971.
  • Fucili A., Mancini T., Urbino chiese fuori le mura «ch’erbose hanno le soglie», Urbino 1997 e 2010.
  • Sanchioni Paolo: foto d’archivio
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: le chiese

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025