Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
Le Chiese

Chiesa di Santa Barbara del seminario

La chiesa di Santa Barbara si trova nella pianura che collega Fermignano allo sbocco del Metauro verso la confluenza col fiume Candigliano. Nasce come chiesa rurale, carattere che evidenzia ancora oggi per la posizione e per la semplicità delle sue forme.

Il profilo classico a capanna e l’uso misto di materiale di risulta denota la provenienza di chi la costruì. Nel complesso la facciata è spoglia, ma sia il portale ad arco con ghiera bicolore, che i dentelli in mattoni lungo le falde del tetto dimostrano la volontà di decorare un manufatto caro alla gente del luogo.

Sul limitare posteriore della chiesa, vicino alla costruzione recente della sacrestia, si eleva un modesto campanile a vela a due fornici, disposte ad angolo retto. L’interno appare totalmente rimodellato e mutato rispetto all’origine. I muri sono intonacati e lisci, regolarizzate le due finestre in prossimità del presbiterio.

Probabilmente sono state rimosse le superfetazioni settecentesche (la zona fu colpita da grave terremoto nel 1781 e molte chiese vennero ricostruite). L’altare originale è stato rimosso ed al suo posto è stato ricavato il passaggio che conduce ai locali della sacrestia.

XI – 1781 (preesistenze intorno)
La Chiesa parrocchiale di Santa Barbara, che sorge sul confine del comune di Urbino, sottostava un tempo all’antica pieve di San Giovanni Battista, risalente al XI secolo, ancora oggi visibile nella periferia cittadina. Questa era la pieve che reggeva le chiese del territorio e l’unica dotata di fonte battesimale. Fino al 1781 era la principale chiesa del circondario.

XVI  (costruzione intero bene)
La chiesa di Santa Barbara fu edificata nel secolo XVI in zona denominata Bivio Borzaga. Qui il fiume Metauro era motore di numerosi mulini ad acqua.

1985 – 1989 (rifacimento del tetto intero bene)
In epoca recente (seconda metà degli anni ’80 del ‘900), la chiesa è stata coperta da un nuovo tetto. Da ascrivere al medesimo periodo la costruzione in mattoni della sacrestia sul retro della chiesa.

Struttura
Costruita su solidi muri in materiale misto, la chiesa è sostenuta da setti murari portanti. Alla struttura originale è stato aggiunto il peso del tetto in muratura.

Copertura
Dopo la rimozione della copertura originale, la chiesa è stata dotata di soffitto a cassettoni realizzato in muratura. Quattro travi trasversali ed altrettante poste longitudinalmente hanno ridisegnato il soffitto. Anche la struttura portante in legno sembra sia stata rimossa e sostituita.

  • A.L.Ermeti, A.Fucili, S.Bartolucci, L.Gubellini, N.Hofmann, Gaifa. La terra di nessuno, a cura di A.Fucili Urbino, Circolo Culturale Pieve di Gaifa (Stampa Stibu Urbania) 2023
  • Ligi B., I monasteri Girolomini nei secoli XIV-XV nella diocesi di Urbino. Le antiche chiese e monasteri dei monti dell’alta e bassa Cesana di Urbino nei secoli XI-XII-XIII-XIV-XV. Memorie storiche, Urbania 1971.
  • Le chiese delle Diocesi Italiane vai al sito —->
  • Olivi Bruno: foto d’archivio
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: le chiese

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025