Domenico Brignoni (Bigólla)
Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega di fabbro, meccanico, riparazioni di tutti i tipi, dai cocci di casa alle ombrelle ai mezzi da lavoro dei contadini. E' nato il 7 settembre 1871 sposato con Scaramucci Clementa (morta tra il 1936 e il 1951). Era il fratello…
Avocetta
Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche, Italia centrale) Il presente studio illustra i risultati del monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, situata nelle Marche (Italia centrale). Il monitoraggio è stato effettuato tra…
Festa del Patrono S. Stefano
Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in collaborazione con Circolo Culturale Pieve di Gaifa Ore 17.30: Confessioni Ore 18.00: S. Rosario Ore 18.30: S. Messa Solenne PERDONO D'ASSISI Indulgenza plenaria dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto. Condizioni richieste: …
Le Chiese

Chiesa Santa Maria del Carmine Calmazzo

La chiesa e i locali pastorali sono ospitati in un edificio contemporaneo a pianta circolare.
Dal piazzale esterno si accede ai vari locali attraverso rampe pavimentate con porfido.

Al piano superiore, all’aperto, è ricavato un teatro con gradinate semicircolari. L’abitazione del parroco e i locali pastorali sono ospitati nella porzione di cerchio con sezione a trapezio.
Si accede alla chiesa passando a destra della rampa che sale al teatro. Si scende al piano inferiore dove è la porta di accesso.

L’ingresso alla chiesa non presenta alcuna decorazione particolare o segno distintivo rispetto alle altre porte.
Si accede in chiesa lateralmente, dal lato sinistro della gradinata semicircolare che circonda l’aula.

L’altare maggiore raccoglie lo sguardo dei fedeli trovandosi nel centro della semicirconferenza ed essendo ad un livello di pavimento inferiore rispetto all’aula. Sollevato da due gradini sul pavimento, il presbiterio si trova sotto la gradinata che forma il teatro del piano superiore.

A destra del presbiterio è realizzato un setto murario, di colore celeste, sul quale è appeso un quadro raffigurante la Madonna col Bambino e santi.Sul lato opposto del presbiterio sono due porte vetrate che conducono al cortile.

Le gradinate che occupano i fedeli sono poste su tre livelli, rivestiti da sedute in legno. Tre grandi arcate raccordano le travi del tetto alla parete obliqua che chiude la chiesa. Dalla copertura proviene luce tramite grandi lucernari vetrati.

1980 – 1981 (preesistenze intero bene)
Nel 1980 viene acquistato il terreno necessario alla costruzione della chiesa e delle opere pastorali. Solo nel 1981 si inizia a scavare per le fondamenta.

1981 – 1983 (costruzione dei locali pastorali intero bene)
Dall’ottobre del 1981 comincia la costruzione dei locali pastorali e dell’abitazione del parroco. Nel 1983 questa parte di edificio è completata.

1985 – 1996 (costruzione intero bene)
Finita la costruzione dei locali pastorali si inizia nel 1985 la realizzazione della chiesa su progetto dell’architetto Gianni Lamedica e dell’ingegnere Fabio Tombari. La Consacrazione del vescovo di Urbino Ugo Donato Bianchi avviene soltanto nel 1996.

Struttura
L’edificio è completamente realizzato in cemento armato, messo in opera con casseforme. La maglia portante è costituita da pilastri e travi che si raccordano al centro sopra l’altare. Tre setti ad arco e due lineari laterali formano poi il sostegno delle gradinate del teatro del piano superiore.

Copertura
La chiesa è coperta da travi in cemento armato e da vetrate montate su telai metallici. Questi sono disposti nella porzione posteriore alle gradinate della chiesa e lateralmente sulla porzione a destra della chiesa (sopra il dipinto di San Sebastiano)

  • A.L.Ermeti, A.Fucili, S.Bartolucci, L.Gubellini, N.Hofmann, Gaifa. La terra di nessuno, a cura di A.Fucili Urbino, Circolo Culturale Pieve di Gaifa (Stampa Stibu Urbania) 2023
  • Le chiese delle Diocesi Italiane vai al sito —->
  • Da sito internet
Paolo Sanchioni

Published by
Paolo Sanchioni
Tags: le chiese

Recent Posts

Domenico Brignoni (Bigólla)

Come si vede dalla foto (capanno con porta ad arco) Domenico Brignoni aveva una bottega… Read More

Agosto 10, 2025

Avocetta

Monitoraggio a lungo termine del Falco pellegrino (Falco peregrinus) nidificante nella Riserva Naturale Statale Gola… Read More

Agosto 10, 2025

Festa del Patrono S. Stefano

Sabato 2 Agosto 2025 FESTA PATRONALE S. STEFANO PRIMO PAPA MARTIRE Parrocchia S. Stefano in… Read More

Luglio 28, 2025

Dalla storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio

Mercoledì 6 Agosto 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 6 AGOSTO a questo nuovo evento a tema… Read More

Luglio 28, 2025

Video collaborazione Scuola del Libro

Carichiamo di seguito alcuni risultati della nostra collaborazione con la classe 4ª A del liceo… Read More

Luglio 14, 2025

Gaifa tra Longobardi e Bizantini

Mercoledì 23 Luglio 2025 Vi invitiamo MERCOLEDÌ 23 LUGLIO a questo nuovo evento a tema… Read More

Giugno 30, 2025