Skip to content Skip to footer
  1. Home
  2. >>
  3. News
  4. >>
  5. Compleanno del Duca a Gaifa
Volantino compleanno del Duca

Compleanno del Duca a Gaifa

Sabato e domenica 7-8 Giugno 2025

Anche quest’anno il Circolo culturale organizzerà giornate di eventi per l’anniversario della nascita del Duca Federico da Montefeltro, in onore della breve ospitalità offertagli dai monaci dell’Abbazia di Gaifa durante la sua infanzia.

Volantino compleanno del Duca

Compleanno del Duca
GAIFA, Il cammino dei pellegrini

GIUBILEO 1425/2025

Sabato 7 giugno

🍀 dalle ore 17.00:

GIOCHIAMO CON LA STORIA
Percorsi narrati tra abbazie, castelli, monaci, cavalieri e pellegrini con Federico bambino ospite a Gaifa

🍀 cena:

chiusura ore 23.00

CENA 1425 VERSUS 2025
Proposte per cena medioevali e contemporanea

Domenica 8 giugno

🍀 ore 9.00:

TREKKING
Il sentiero dei pellegrini, un cammino tra storia e biodiversità

🍀 ore 11.00:

VISITA AL CAMPO VETRINA PROMETEO
L’agricoltura nella storia dell’umanità, un racconto lungo 10.000 anni
con Massimo Fiorani

🍀 pranzo:

PRANZO 1425 VERSUS 2025
Proposte per pranzo tra refettorio dell’abbazia 1425 e pasto contemporaneo 2025

🍀 pomeriggio:

GIOCHI STORICI E MUSICA

🍀 ore 17.30:

CORTEO STORICO
La domenica di Pentecoste rivive all’Abbazia
Urbino porta in dono il Sacro Fuoco e i Sette Doni dello Spirito Santo, raffigurati dalle confraternite artigiane

🍀 ore 18.00:

MESSA GREGORIANA
Santa Messa con canti gregoriani
eseguiti dal Coro polifonico di Fermignano

🍀 cena:

chiusura ore 23.00

CENA 1425 VERSUS 2025
Proposte per cena tra refettorio dell’abbazia 1425 e pasto contemporaneo 2025

CANTI E BALLI STORICI


MENÙ

REFETTORIO DELL’ ABBAZIA 1425

IL MANGIARE DEL CAVALIERE
tagliere con misticanza di salumi, formaggi e crescia di Gaifa

IL PASTO DEL PELLEGRINO
Farro, formaggio e erbette

IL DESINAR DEL MONACO
Fagioli con carne di maiale

DALL’ ORTO DELL’ ABATE PIETRO
verdure

DULCIS IN FUNDO
I dolci di Violante la governante

PIATTO DEL MENDICANTE
completamente gratuito: prova a scroccarlo dal tuo vicino!

DALLE CANTINE DELL’ABBAZIA miracolose bevande…
– Bianchello del Metauro
– Rosso nostro al calice
– BIRRA DELL’ABBAZIA ‼️

PROPOSTE CONTEMPORANEE 2025

LASAGNA MARCHIGIANA
lasagna con ragù di carne

CRESCIA SFOGLIATA
crescia sfogliata ripiena formaggio salumi e verdure

e dal nuovo mondo…
PATATE FRITTE!

Ti aspettiamo per un fine settimana tra storia, rievocazione e festa!
Non mancare!


GIOCHIAMO CON LA STORIA

illustrazione per laboratorio sull'Abbazia di Gaifa

Percorsi narrati tra abbazie, castelli, monaci, cavalieri e pellegrini con Federico bambino ospite a Gaifa.

Grazie alla collaborazione con l’illustratrice e fumettista Chiara Simoncelli abbiamo realizzato un’esperienza unica sia ludica che didattica, adatta sia per grandi che per giovani, dove le persone sono guidate alla scoperta della storia dell’antica Abbazia di Gaifa: come poteva essere stata, i suoi ambienti e i personaggi che la abitavano e frequentavano, ai tempi del Ducato.

Figuranti si posizionano in punti particolari e rievocativi dell’area, rivestendo il ruolo di monaci, conversi, nobili e governanti per incontrare il gruppo in visita, mentre una guida accompagna raccontando la storia e spiegando il percorso alla ricerca del piccolo Federico che gioca a nascondino sfuggendo all’occhio attento degli affidatari.
Ad ogni incontro le persone figuranti interagiscono con chi visita, ognuna presentando il loro mestiere storico e dove si trovano nei locali dell’abbazia, per poi infine rilasciare una piccola figurina rappresentante il Duca bambino in posizioni diverse come premio.

Alla fine del percorso si ritrova il piccolo Federico e insieme si va con la Maestra dei Colori, l’illustratrice che in questo caso facilita l’attività laboratoriale creativa oltre ad aver realizzato i materiali grafici, per inserire le figurine su di una illustrazione immaginaria e semplificata dell’Abbazia -dove ci si dovrà ricordare in quale ambiente vanno le diverse immagini consegnate dai personaggi nei rispettivi luoghi rappresentati!

In questo modo bambini e bambine giocano imparando e tutte le persone partecipanti hanno modo di seguire una visita storica con un diverso approccio narrativo e coinvolgente.


Programmazione oraria della giornata soggetta a variazioni: controlla questa pagina web, seguici sui nostri canali social, oppure contattaci via email a pievesantostefano@libero.it o per telefono (Giuliana) +393485182145