Skip to content Skip to footer
  1. Home
  2. >>
  3. News
  4. >>
  5. Ricostruiamo il Castello di Primicilio con...
Foto di gruppo nel giardino con le classi elementari dopo il laboratorio di disegno creativo

Ricostruiamo il Castello di Primicilio con la Brombolona

Martedì 29 Aprile 2025

Visita raccontata e laboratorio di disegno creativo con le classi elementari

Il giorno martedì 29 Aprile 2025 come Circolo culturale Pieve di Gaifa abbiamo ospitato le classi elementari di Canavaccio per ricostruire la storia del Castello di Primicilio, ora rimasto e conosciuto solo per la Torre Brombolona simbolo del paese, con un laboratorio di disegno creativo realizzato con la collaborazione di Nadia Ugolini sull’illustrazione di Chiara Simoncelli.

Illustrazione da completare con la ricostruzione del Castello di Primicilio e un personaggio che chiede aiuto in fumetto

Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente abbiamo impersonato con vestiti storici il signore del castello e il suo “rivale” del vicino Gaifa, ispirandoci alla narrazione della famosa storia scritta da Luigi Nardini sulla leggenda locale della campana.
In una breve passeggiata attorno alla Pieve con la torre ben in vista sulla cima della collina antistante, abbiamo raccontato la storia in diverse tappe mostrando delle pergamene con elementi rilevanti per una possibile ricostruzione della forma e della vita dell’intero castello.

[image-gallery-passeggiata]

Al ritorno in Pieve abbiamo consegnato un’illustrazione ognuna preparata appositamente per essere completata con i dettagli scritti sulle pergamente raccolte nella passeggiata, mettendo a disposizione disegni di riferimento per ogni tipologia di elemento, che bambine e bambini potevano scegliere di ricopiare o prendere solo come spunto nella loro ricostruzione del Castello di Primicilio.

Con la richiesta di aiuto di una piccola Bruschina in versione fumettistica, le classi hanno dato il via libera alla fantasia sulla base delle informazioni ascoltate, unendo l’apprendimento alla creatività in un progetto educativo e ludico allo stesso tempo con cui speriamo che abbiano acquisito una maggiore consapevolezza della storia del territorio.

Oltre a ringraziare le illustratrici e le persone volontarie che hanno partecipato, esprimiamo la nostra riconoscenza anche all’istituto scolastico e alle maestre, che hanno accompagnato le classi aiutandoci durante lo svolgimento dell’esperienza.