Skip to content Skip to footer
  1. Home
  2. >>
  3. News
  4. >>
  5. L’Abbazia di Gaifa e i documenti...
locandina evento Pieve 10 Settembre 2025 su Abbazia di Gaifa e documenti di Gubbio

L’Abbazia di Gaifa e i documenti di Gubbio

Mercoledì 10 Settembre 2025

Vi invitiamo MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE a questo incontro parte della rassegna eventi 2025Gaifa Racconta: I Mercoledì della Pieve“.
Il Circolo Culturale Pieve di Gaifa (Canavaccio di Urbino) si impegna a valorizzare la storia, l’arte e la natura del nostro territorio. Mercoledì, presso la sede del circolo, si terrà un evento di interesse per la storia locale: la presentazione di una relazione su alcuni documenti dell’Abbazia di Sant’Angelo di Gaifa ora conservati nell’Archivio di Stato a Gubbio.

dalle ore 19

Locandina Cece relazione Gaifa 10 Settembre 2025

Relazione sui documenti conservati a Gubbio dell’Abbazia di Sant’Angelo di Gaifa
a cura di Fabrizio Cece con Anna Fucili

L’antica abbazia, soppressa nel 1788, ha avuto una storia complessa e affascinante. Nata come un antico presidio benedettino, passò agli Olivetani nel 1481 per volontà del duca Federico di Montefeltro. Nel 1505, l’abbazia di Gaifa divenne uno dei possedimenti più rilevanti del monastero olivetano di San Benedetto di Gubbio poi trasferitosi nell’ex abbazia di San Pietro.

Tuttora è in corso il fondamentale lavoro di ricerca da parte della dottoressa Teresa Damiani, volto a ricostruire la storia dell’abbazia di Gaifa dalle origini alla soppressione, fatto in gran parte su fonti inedite provenienti da vari archivi, mentre è già stato pubblicato il volume “Gaifa. Terra di Nessuno” edito dal Circolo Culturale con l’importante partecipazione delle dottoresse Anna Fucili e Anna Lia Ermeti.
Con questo evento si aggiunge il prezioso contributo di Fabrizio Cece, assiduo frequentatore degli archivi eugubini e studioso con esperienza pluridecennale di consultazione sistematica del loro patrimonio documentale. L’incontro sarà un’occasione per presentare la relazione sui documenti riguardanti l’Abbazia di Sant’Angelo in Gaifa conservati a Gubbio, un lavoro volto all’individuazione ed eventualmente alla catalogazione di fonti riguardanti il monastero, fonti presenti nell’Archivio di Stato di Gubbio.
Si tratta di un passo importante per lo studio di centinaia di documenti, pergamene e registri che costituiscono una vera e propria banca dati, che potrebbe aprire nuovi orizzonti di studio grazie alla collaborazione tra personalità esperte.

Questo meticoloso lavoro di ricerca non solo potrebbe ricostruire la storia generale dell’abbazia, ma potrebbe rendere possibile indagare la presenza di opere d’arte e artisti, la gestione del territorio con le sue produzioni agricole (come le antiche bandite per il tartufo), e ricostruire la storia di toponimi, chiese e castelli che un tempo sorgevano nel vasto territorio di Gaifa.

a seguire

Aperitivo/cena a buffet
prezzo fisso su prenotazione

Prenotazioni per telefono (Giuliana) +393485182145 o via email a info@pievedigaifa.i


Programmazione della giornata soggetta a variazioni: controlla questa pagina web, seguici sui nostri canali social (ig e fb), oppure contattaci via email a info@pievedigaifa.it o per telefono (Giuliana) +393485182145. Grazie!