(Molinello I, CId’I, 1893). Urbino. Località Molinelli di San Marino di Urbino, via Molinelli, 61. Fosso Molinelli, Metauro. Magazzino. Stato di conservazione: mediocre.
Il Molinello di Sotto eÌ€ ubicato sulla riva destra del fosso omonimo. L’opificio, molto interessante dal punto di vista architettonico, eÌ€ posto in un luogo particolarmente suggestivo. Esso eÌ€ costituito da piuÌ€…
Del mulino Ligi, oggi, non rimane più nulla. Alcuni resti poi restaurati dal proprietario della casa a monte non rispettano l'originale, ma una semplice ripresa e cementificazione dove passaval'acqua.
Il mulino Ligi era ubicato sulla riva sinistra del fosso omonimo. Ledificio era costituito da un unico corpo di fabbrica, a pianta rettangolare e di piccole…
Urbino. Località Cavaticci o Pieve di Gaifa, via Pieve di Gaifa, 32. Fosso di Cavaticci, Metauro. Stato di conservazione: pessimo.
Il mulino Gulla eÌ€ posto sulla riva sinistra del fosso dei Cavaticci. Esso eÌ€ costituito da un imponente complesso di tre corpi di fabbrica posti sul ripido pendio che erano dotati ognuno di un proprio…
Stefano Santucci aveva anche acquisito parte del vicino Molino della Grotta che amministrava anche a nome degli altri due proprietari. La proprietà principale, i 7/12 era della di donna Nicolosa Bedinuzi e quindi di sua figlia Clara che nel 1594 lascerà la sua parte alla Congregazione di S.Giuseppe di Urbino.
Salucci Daniele
Il rudere…
Il Molino del Piano si trova in vicinanza di S.Marino di Urbino, sul fiume Metauro di cui utilizzava le acque per l'azionamento delle macine. Attualmente non è in grado di funzionare poiché nel 1991 una grande piena del Metauro danneggiò gravemente la "chiusa". Fin da epoca medioevale è stato il principale molino del territorio di…
I l Mulinaccio è ubicato sulla riva destra del fosso di Cavaticci, L’edificio è costituito da un singolo corpo di fabbrica a base rettangolare sviluppato su due piani e allineato al senso del bottaccio.
Lopificio è rimasto l’unico esempio di struttura realizzata appositamente per ospitare una grande ruota verticale, usata prevalentemente per attività …
L'analisi della storia dei mulini rivela un affascinante mondo in cui l'acqua rappresentava la principale fonte di energia per una vasta gamma di attività produttive. I mulini idraulici, infatti, non si limitavano alla sola macinazione di grano e cereali, ma erano elementi centrali di un sistema produttivo complesso e diversificato.
Oltre a macinare, i mulini…
Linea feroviaria Fano - Fermignano - Urbino
fin dal lontano 1877 si era avvertita la necessità , nell’entroterra pesarese, di una ferrovia che collegasse Fabriano, posta sulla trasversale appenninica Ancona-Orte-Roma, con Urbino, passando per i centri di Pergola, Cagli e Fermignano. Il consorzio tra i vari Comuni, allora orgogliosi che sul loro territorio passasse…
