Giunto fino ai giorni nostri consisteva nel nascondersi senza essere scoperti da chi “stava sotto”, ovvero contava fino a cento senza guardare in giro per poi mettersi in caccia. Il punto di partenza di colui il quale contava era “la tana” e il gioco consisteva nel non farsi trovare per poi liberarsi dal cacciatore andando…
Un gioco un po' più pesante era "scaricabotto". Una squadra, a sorte, composta di quattro, cinque ragazzi si poneva così sistemata: uno appoggiato al muro, gli altri chinati in fila, stretti abbracciati per le gambe. Quelli dell'altra squadra, uno per volta, saltavano sopra di loro cadendo sulle schiene. L'ultimo doveva dire, prima che l'instabile gruppo…
Il tiro alla fune è uno sport di origine contadina che vede contrapposte due squadre, le quali si sfidano in una gara di forza. Durante le feste paesane questo gioco era molto atteso, si sfidavano squadre di quartieri diversi o improvvisate al momento, visti i premi in palio partecipavano anche persone di altri paesi. …
